Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Igiene nelle scuole, rapporto Unicef-Oms

Igiene nelle scuole, rapporto Unicef-Oms [1]

26/08/2020 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Istruzione [3]
Salute [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Circa 818 milioni di bambini, nel mondo, non hanno la possibilità di lavarsi le mani nelle loro scuole. Una situazione che li espone al rischio di contrarre il Coronavirus e altre malattie trasmissibili. Lo rivela il rapporto Unicef-Oms Progress on drinking water, sanitation and hygiene in schools [6], secondo il quale più di un terzo di questi bambini - 295 milioni in tutto - vive nell’Africa sub-sahariana.

Dal rapporto emerge che nei Paesi meno sviluppati 7 scuole su 10 non dispongono di servizi igienici di base per il lavaggio delle mani e la metà non dispone di servizi igienici e idrici di base.

Degli 818 milioni di bambini che non hanno a scuola la possibilità di lavarsi le mani, 355 milioni frequentano edifici dotati di acqua corrente ma privi di sapone e 462 milioni scuole sprovviste anche dell’acqua.

Nei 60 Stati considerati a più alto rischio di crisi sanitarie e umanitarie a causa del Covid-19, al momento dell’inizio dell’epidemia 3 alunni su 4 non avevano la possibilità di lavarsi le mani a scuola, metà della popolazione scolastica frequentava scuole prive di acqua corrente e oltre la metà scuole prive dei servizi igienici di base.

Altri dati evidenziano che un terzo delle scuole nel mondo è totalmente priva o ha un servizio insufficiente di acqua potabile per i suoi alunni e 698 milioni di bambini e ragazzi frequentano scuole prive di servizi igienici di base.

«Il rapporto – si legge nel sito dell’Unicef - sottolinea che i governi impegnati nel contrasto alla pandemia di Covid-19 devono bilanciare le misure di salute pubblica con l’impatto sociale ed economico associato alle misure di isolamento. Secondo lo studio di Unicef e Oms, sono ormai ben documentate le prove dell’impatto negativo che la chiusura prolungata delle scuole ha avuto e continua ad avere sulla sicurezza, il benessere e l’apprendimento dei bambini».

Il rapporto individua una serie di risorse necessarie per la prevenzione e il controllo del Coronavirus nelle scuole, incluse 10 azioni immediate e diverse misure di sicurezza. Alla base di queste risorse ci sono le linee guida sulla riapertura sicura delle scuole delineate da Unesco, Unicef, Programma Alimentare Mondiale (WFP) e Banca Mondiale.

 

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7353

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7353 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/istruzione [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/salute [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://data.unicef.org/resources/progress-on-drinking-water-sanitation-and-hygiene-in-schools-special-focus-on-covid-19/ [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7353&t=Igiene%20nelle%20scuole%2C%20rapporto%20Unicef-Oms [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Igiene%20nelle%20scuole%2C%20rapporto%20Unicef-Oms%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7353 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7353&title=Igiene%20nelle%20scuole%2C%20rapporto%20Unicef-Oms