Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Assegni familiari, rapporto Overseas Development Institute-Unicef

Assegni familiari, rapporto Overseas Development Institute-Unicef [1]

23/06/2020 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Politiche e piani sociali per le famiglie [3]
Sostegno alla genitorialità [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Gli assegni familiari universali come i sussidi in contanti privi di condizionalità o i trasferimenti fiscali rappresentano strumenti fondamentali nella lotta contro la povertà minorile, ma sono disponibili solo nel 10% degli Stati. Lo rivela il nuovo rapporto realizzato dall’Overseas Development Institute e dall’Unicef Universal Child Benefits: Policy Issues and Options [6].

Secondo quanto evidenziato nell’indagine i benefici in denaro per i bambini nei paesi a medio reddito porterebbero, con un costo di appena l’1% del prodotto interno lordo, a un calo della povertà nazionale del 20%.

«In 15 paesi ad alto reddito presi in esame – si legge nel sito dell’Unicef -, la sola erogazione di assegni familiari universali ha portato a una riduzione della povertà infantile mediamente pari a 5 punti percentuali. È dimostrato che gli assegni familiari riducono le privazioni, migliorando il benessere generale dei bambini, la salute, l’istruzione, la sicurezza alimentare, la produttività e la capacità di contribuire alle loro società e alle loro economie quando raggiungono l’età adulta».

Il rapporto sottolinea che l’estensione dei programmi di assistenza all’infanzia e alle famiglie deve essere una priorità nazionale e richiede la solidarietà internazionale per essere finanziata, specialmente per quanto riguarda i paesi a basso reddito con una popolazione numerosa e con capacità di spesa sociale limitata a causa della pandemia di Coronavirus.

Gli assegni familiari, inoltre, devono essere inseriti in un più vasto sistema di protezione sociale e di servizi sociali di qualità, a cominciare dall’istruzione pubblica e dall’assistenza sanitaria.

«Il rapporto evidenzia infine i possibili percorsi per raggiungere la copertura universale e i modi in cui i paesi a basso reddito possono attuare le misure per i bambini più piccoli, per renderle poi universali per tutti i gruppi di età».

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7298

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7298 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/politiche-e-piani-sociali-le-famiglie [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/sostegno-alla-genitorialita [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.unicef.it/Allegati/Universal-child-benefits-2020.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7298&t=Assegni%20familiari%2C%20rapporto%20Overseas%20Development%20Institute-Unicef [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Assegni%20familiari%2C%20rapporto%20Overseas%20Development%20Institute-Unicef%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7298 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7298&title=Assegni%20familiari%2C%20rapporto%20Overseas%20Development%20Institute-Unicef