Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Online il rapporto "Nidi e servizi educativi per l’infanzia"

Online il rapporto "Nidi e servizi educativi per l’infanzia" [1]

17/06/2020 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Sistema integrato zero-sei [3]
Servizi educativi per la prima infanzia [4]
Titoli:
Le notizie [5]

È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il rapporto Nidi e servizi educativi per l’infanzia. Stato dell’arte, criticità e sviluppi del sistema educativo integrato 0-6 [6], frutto dell’accordo di collaborazione triennale stipulato a fine 2018 tra il Dipartimento, l’Istituto Nazionale di Statistica e l’Università Ca’ Foscari Venezia per la produzione, diffusione e analisi dei dati sui servizi educativi per l’infanzia.

Il volume propone per la prima volta una lettura integrata di diverse fonti informative di natura amministrativa e statistica, con l’obiettivo di restituire un quadro conoscitivo analitico sul tema dei servizi per la prima infanzia riferito all’anno scolastico 2017/2018 e, più in generale, sul sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni. La raccolta ragionata della documentazione di natura normativa e amministrativa dà conto dello stadio di attuazione dei provvedimenti a livello locale.

Il rapporto mostra la persistenza di importanti criticità: una carenza strutturale nella disponibilità di servizi educativi per la prima infanzia rispetto al potenziale bacino di utenza (bambini di età inferiore a 3 anni) e una distribuzione profondamente disomogenea sul territorio nazionale.

Secondo i dati della pubblicazione i posti disponibili nei nidi e nei servizi integrativi pubblici e privati corrispondono mediamente al 12,3% del bacino potenziale di utenza al Sud e al 13,5% di quello delle Isole, contro una media nazionale del 24,7% (anno scolastico 2017/2018). Una  dotazione ben al di sotto dell’obiettivo del 33% fissato per il 2010 dal Consiglio europeo di  Barcellona del 2002 per sostenere la conciliazione della vita familiare e lavorativa e promuovere la maggiore partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. Il Nord-est e il Centro Italia hanno tassi di copertura decisamente più alti (rispettivamente 32,5% e 32,4%); segue il Nord-ovest con il 29,2%.

Le strutture per la prima infanzia risultano concentrate nei territori più sviluppati dal punto di vista economico e nei comuni più grandi, mentre le aree più povere e i piccoli centri soffrono spesso di una carenza di servizi. Ad esempio, l’insieme dei comuni capoluogo di provincia ha una dotazione media di 32,8 posti per 100 bambini di 0-2 anni, valore nettamente superiore rispetto a quello dell’insieme dei comuni non capoluogo (21,4%). In tutte  le  regioni  del  Centro-nord e in Sardegna la copertura dei capoluoghi di provincia supera l’obiettivo target del 33% e in molti casi supera il 40%, con punte fino al 59% di Aosta e al 67,5% di Bolzano. I capoluoghi del Mezzogiorno si differenziano meno dal resto dell’area ma hanno livelli di copertura decisamente inferiori.

Il rapporto analizza vari aspetti, fra cui quello degli anticipi nella scuola d’infanzia: una parte non esigua della domanda si rivolge a forme educative non appropriate alla delicata fascia di età dei  bambini sotto i 3 anni. «Il fenomeno – si legge nel comunicato stampa che presenta il volume - è particolarmente evidente nelle regioni meridionali, in stretta correlazione con la scarsa diffusione di asili nido e altri servizi specifici per la prima infanzia. Se rapportati ai bambini di 2 anni compiuti, gli anticipatari alla scuola d’infanzia raggiungono il 15% dei loro coetanei a livello nazionale e superano il 20% nelle regioni del Sud, con il livello più alto, pari al 31,3%, in Calabria. Una piccola parte dei bambini anticipatari risulta inoltre “irregolare”, poiché questi bambini compiono 3 anni oltre il limite previsto dalla normativa, fissato al 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento».

Il rapporto è disponibile nella notizia [7] dedicata.

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/online-il-rapporto-nidi-e-servizi-educativi-linfanzia

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/online-il-rapporto-nidi-e-servizi-educativi-linfanzia [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/sistema-integrato-zero-sei [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/servizi-educativi-la-prima-infanzia [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] http://famiglia.governo.it/media/1977/rapporto-nidi-e-servizi-educativi-infanzia.pdf [7] http://famiglia.governo.it/it/notizie/webinar-10-giugno-2020-seminario-sui-nidi-e-i-servizi-educativi-per-l-infanzia-stato-dell-arte-criticita-e-sviluppi-del-sistema-educativo-integrato-0-6/ [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/online-il-rapporto-nidi-e-servizi-educativi-linfanzia&t=Online%20il%20rapporto%20%22Nidi%20e%20servizi%20educativi%20per%20l%E2%80%99infanzia%22 [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Online%20il%20rapporto%20%22Nidi%20e%20servizi%20educativi%20per%20l%E2%80%99infanzia%22%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/online-il-rapporto-nidi-e-servizi-educativi-linfanzia [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/online-il-rapporto-nidi-e-servizi-educativi-linfanzia&title=Online%20il%20rapporto%20%22Nidi%20e%20servizi%20educativi%20per%20l%E2%80%99infanzia%22