Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > La lettura ad alta voce entra in classe grazie al progetto “Leggere: Forte!”

La lettura ad alta voce entra in classe grazie al progetto “Leggere: Forte!” [1]

06/03/2020 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Educazione e istruzione [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti benefici della lettura ad alta voce: è questo l’obiettivo del progetto Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza [5], un’iniziativa realizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Università di Perugia, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo).

«La ricerca sul campo – si legge nella presentazione - ha dimostrato che ascoltare la lettura ad alta voce è in grado di produrre una serie di benefici interni ed esterni rispetto al percorso educativo e scolastico»: ad esempio, favorisce lo sviluppo delle funzioni cognitive fondamentali (come attenzione, pianificazione, ecc.), facilita lo sviluppo di abilità relazionali, aiuta nella costruzione della propria identità e favorisce lo sviluppo del pensiero critico.

Il progetto coinvolge tutti i nidi d’infanzia della Toscana e tutte le scuole di ogni ordine e grado delle zone Empolese e Valdera e ha previsto anche una fase di formazione di educatori e docenti, che si è conclusa lo scorso febbraio.

Gli insegnanti che, grazie a tre mesi e 25 ore di formazione per ciascuno, hanno iniziato la lettura sistematica ad alta voce con i bambini e ragazzi sono oltre 4.500; più di 1.000 i nidi e le scuole coinvolte. Il compito dei docenti consiste nel leggere in classe ad alta voce ogni giorno ai propri alunni e studenti, in modo regolare, intensivo e continuativo.

I primi risultati del progetto verranno presentati il 7 aprile durante un convegno che si terrà a Firenze nella sede del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazza Gui, 1). Il programma sarà presto disponibile nella pagina [6] del sito della Regione dedicata all’evento.

 

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/la-lettura-ad-alta-voce-entra-classe-grazie-al-progetto-leggere-forte

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/la-lettura-ad-alta-voce-entra-classe-grazie-al-progetto-leggere-forte [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/educazione-e-istruzione [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.regione.toscana.it/-/leggere-forte- [6] https://www.regione.toscana.it/-/leggere-forte-convegno-di-presentazione [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/la-lettura-ad-alta-voce-entra-classe-grazie-al-progetto-leggere-forte&t=La%20lettura%20ad%20alta%20voce%20entra%20in%20classe%20grazie%20al%20progetto%20%E2%80%9CLeggere%3A%20Forte%21%E2%80%9D [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=La%20lettura%20ad%20alta%20voce%20entra%20in%20classe%20grazie%20al%20progetto%20%E2%80%9CLeggere%3A%20Forte%21%E2%80%9D%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/la-lettura-ad-alta-voce-entra-classe-grazie-al-progetto-leggere-forte [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/la-lettura-ad-alta-voce-entra-classe-grazie-al-progetto-leggere-forte&title=La%20lettura%20ad%20alta%20voce%20entra%20in%20classe%20grazie%20al%20progetto%20%E2%80%9CLeggere%3A%20Forte%21%E2%80%9D