“Giornalisti nell’erba” 2020 [1]

C’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare alla 14esima edizione del premio nazionale e internazionale di giornalismo ambientale Giornalisti nell’erba [5], promosso dall’associazione Il Refuso e rivolto a bambini, ragazzi e giovani dai 3 ai 29 anni. Tema di questa edizione, Resilienza all’emergenza climatica, ambientale, economica e sociale. Resilienza alla comunicazione difettosa e tossica. Non abbocco 2.
Il premio è suddiviso in quattro fasce d’età (dai 3 agli 11 anni, dagli 11 ai 14 anni, dai 14 ai 19 anni, dai 19 ai 29 anni) e prevede varie sezioni: giornalismo tradizionale (articoli, interviste, ecc.); graphic e data journalism (infografiche, storytelling digitale, ecc.); bufala (notizie redatte con informazioni inventate); creativa (opere artistiche e creative, opere di comunicazione); social. Le opzioni di scelta delle varie sezioni a seconda della fascia d’età di appartenenza sono indicate nel regolamento, disponibile online nella pagina [6] del sito di Giornalisti nell’erba dedicata alle modalità per candidarsi.
Al premio possono partecipare singoli, gruppi, classi e scuole, scegliendo la sezione nazionale (in lingua italiana) o la sezione internazionale (in lingua inglese, francese, spagnola, tedesca).
Giornalisti nell’erba è un progetto che prevede, oltre al premio di giornalismo ambientale, anche altre iniziative, fra le quali un giornale online, eventi formativi e una rete nazionale di docenti.