Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Bambini e ragazzi fuori famiglia, online il Quaderno 66

Bambini e ragazzi fuori famiglia, online il Quaderno 66 [1]

17/10/2019 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Minorenni fuori famiglia [3]
Titoli:
Le notizie [4]

È online il report Bambini e ragazzi in accoglienza in Italia, realizzato dall’Istituto degli Innocenti e pubblicato nel Quaderno 66 [5] del Centro nazionale.
Il rapporto, suddiviso in quattro capitoli, presenta i risultati dell’indagine campionaria sull’accoglienza dei bambini e dei ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel corso del 2017 (i dati si riferiscono al 31 dicembre 2016).
Il primo capitolo mette a fuoco la dimensione quantitativa del fenomeno, analizza le principali caratteristiche dei minorenni fuori famiglia e approfondisce alcuni temi (famiglie e legami familiari, il progetto di accoglienza, i ragazzi in prosieguo amministrativo, la valutazione dei care leavers e la specificità dei minori stranieri non accompagnati). Il secondo capitolo allarga lo sguardo alla varietà degli strumenti dell’accoglienza, il terzo sposta l’attenzione dagli accolti ai servizi e il quarto, infine, presenta la normativa a protezione degli under 18 fuori dalla famiglia di origine.
Secondo i dati del report, i bambini e i ragazzi accolti a fine 2016 in affidamento familiare e nei servizi residenziali erano, in Italia, 26.615 (al netto dei minori stranieri non accompagnati). I bambini e i ragazzi di età compresa tra zero e 17 anni accolti in affido erano, a fine 2016, 14.012, mentre quelli accolti nei servizi residenziali erano 12.603. Dal rapporto emerge una sostanziale stabilità negli ultimi anni dell’accoglienza in affido e nei servizi residenziali per minorenni.
Gli under 18 che vivono l’esperienza dell’accoglienza si distribuiscono equamente fra bambini e  ragazzi e bambine e ragazze nell’affidamento familiare (48% a fronte del 52%), mentre risultano più polarizzati nei servizi residenziali per minorenni (56% di maschi a fronte del 44% di loro coetanee).
Nell’affidamento familiare la presenza straniera è pari al 18% del totale dei presenti a fine anno - era il 16% nel 2010 e il 6% nel 1999 – e all’interno degli stranieri è attribuibile ai minori stranieri non accompagnati una quota pari al 22%.
Sul fronte dei servizi residenziali per minorenni la presenza straniera è ancora più consistente al punto da rappresentare il 40% degli accolti a fine anno – era il 27% nel 2010 -, con una quota di minori stranieri non accompagnati molto elevata e pari al 60% del totale degli stranieri.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7051

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7051 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-fuori-famiglia [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.minori.it/it/minori/quaderno-66-bambini-e-ragazzi-in-accoglienza-in-italia [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7051&t=Bambini%20e%20ragazzi%20fuori%20famiglia%2C%20online%20il%20Quaderno%2066 [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Bambini%20e%20ragazzi%20fuori%20famiglia%2C%20online%20il%20Quaderno%2066%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7051 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7051&title=Bambini%20e%20ragazzi%20fuori%20famiglia%2C%20online%20il%20Quaderno%2066