Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Le Banche dati Legge 285/1997

Le Banche dati Legge 285/1997 [1]

02/10/2019 Tipo di risorsa Cataloghi e banche dati [2] Temi Italia. L. 285/1997 [3] Attività Documentazione L. 285/1997 [4]

I progetti realizzati dai Comuni riservatari con le risorse assegnate dal Fondo nazionale infanzia e adolescenza (FNIA) nel periodo 1997-2018 sono raccolti in tre banche dati ora chiuse:

  • Banche dati L. 285/97 - prima (1997-1999) e seconda triennalità (2000-2002). Contengono i progetti realizzati con i fondi della legge dalle Regioni e dai Comuni riservatari, i documenti ad essi collegati e le schede informative relative ad enti e persone coinvolte nelle varie fasi di applicazione della legge. Queste due banche dati sono chiuse.
  • Archivio progetti 285 per l'infanzia e l'adolescenza 2008-2017 [5]. Raccoglie a partire dall’anno 2008 fino al 2017 i progetti realizzati nei Comuni riservatari e consente di monitorarli, valutarli e rendicontarli, rendendoli disponibili alla consultazione web. Di ogni progetto sono descritti obiettivi, metodologia, risultati, enti coinvolti, risorse umane e finanziarie. Ogni progetto è corredato di contatti e di eventuali documenti allegati consultabili direttamente dalla banca dati.
  • Banca dati progetti 285 per l'infanzia e l'adolescenza [6]. Il database raccoglie i progetti attivi nell'anno 2018. Di ogni progetto sono descritti: gli aspetti qualitativi (gli obiettivi, il contesto socio-culturale su cui la progettazione va ad insistere, la programmazione locale e nazionale a cui la progettazione si ispira, la tipologia di diritti promossi, la metodologia utilizzata, l’articolazione delle attività, i risultati raggiunti); gli aspetti gestionali (enti coinvolti, risorse umane impiegate, destinatari raggiunti); gli aspetti finanziari e di rendicontazione.

A decorrere dall’annualità 2018, le progettualità sono documentate nella nuova banca dati  Piattaforma 285 [7].

I Comuni riservatari programmano, attivano la progettazione e rendicontano le risorse assegnate attraverso la Piattaforma dei progetti 285 per l'infanzia e l'adolescenza [8].

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/le-banche-dati-legge-2851997

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/le-banche-dati-legge-2851997 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/cataloghi-e-banche-dati [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/italia-l-2851997 [4] https://www.minori.gov.it/it/attivita/documentazione-l-2851997 [5] http://archivio285.minori.gov.it/ [6] http://www.bancadatiprogetti285.minori.it/ [7] https://fnia.bancadati285.it/ [8] http://www.bancadati285.it [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/le-banche-dati-legge-2851997&t=Le%20Banche%20dati%20Legge%20285/1997 [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Le%20Banche%20dati%20Legge%20285/1997%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/le-banche-dati-legge-2851997 [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/le-banche-dati-legge-2851997&title=Le%20Banche%20dati%20Legge%20285/1997