Newsletter Minori - Numero 4 - Aprile 2019 [1]
LE NOTIZIE
Integrazione dei giovani migranti, report del progetto “Percorsi”
È disponibile, al link https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/Documents/Percors... [2], il report di monitoraggio della seconda fase del progetto Percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei giovani migranti, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con la società Anpal Servizi per favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei minori stranieri soli e dei giovani migranti fino a 23 anni giunti in Italia come minori stranieri non accompagnati.
Leggi tutto [3]
Minorenni di origine immigrata, studio della Consulta delle associazioni
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e di proposta L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata. Focus sulla condizione femminile, elaborato da un gruppo di lavoro formato all’interno della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Authority.
Leggi tutto [4]
Povertà educativa, rapporto Con i bambini-Openpolis
La presenza e l’accessibilità dei servizi per i minorenni nel nostro Paese è il tema al centro del secondo rapporto sulla povertà educativa minorile realizzato dall’impresa sociale Con i bambini e dall’Osservatorio Openpolis.
Leggi tutto [5]
L’inclusione di donne e bambini secondo il WeWorld Index 2019
È dedicato al tema dei conflitti come barriera all’educazione il WeWorld Index 2019, il rapporto annuale realizzato dalla onlus WeWorld che valuta lo sviluppo di 171 Paesi, europei ed extraeuropei, osservando le condizioni di vita dei soggetti più a rischio di esclusione attraverso l’analisi di 17 dimensioni (ambiente, lavoro, ecc.) e 34 indicatori. L’edizione 2019 si basa su un concetto innovativo d’inclusione che considera sia la sfera economica sia quella sociale.
Leggi tutto [6]
Rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia di Regioni e Comuni 2018
Sono disponibili, al link https://www.minori.it/it/minori/buone-pratiche-territoriali-sulle-politi... [7], i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome (al 30 giugno 2018) e dei Comuni (al 31 luglio 2018). Le due pubblicazioni sono state realizzate dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Leggi tutto [8]
Minori stranieri soli ai confini settentrionali, documento della Garante infanzia
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e proposta I movimenti dei minori stranieri non accompagnati alle frontiere settentrionali.
Leggi tutto [9]
Diritti dell’infanzia, rapporto del Gruppo Crc
In Italia oltre un minore su 5 vive in povertà relativa e quasi 1/3 dei bambini e degli adolescenti è a rischio di povertà ed esclusione sociale, con gravi divari regionali. Sono alcuni dati del nuovo rapporto del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Crc) I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione. Dicembre 2018.
Leggi tutto [10]
2° Rapporto “minori stranieri” e Giustizia minorile in Italia
È stato pubblicato dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità il 2° Rapporto “minori stranieri” e Giustizia minorile in Italia, volume della collana I Numeri Pensati curato da Isabella Mastropasqua, Maria Stefania Totaro e Giuseppina Barberis.
Leggi tutto [11]
LE PUBBLICAZIONI
La povertà educativa: un percorso di lettura e filmografico
Il tema della povertà educativa è al centro del percorso tematico di approfondimento del Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2018.
Leggi tutto [12]
GLI EVENTI
Bologna, 7 maggio 2019
Gli incontri protetti nei casi di violenza assistita: lo sguardo sul bambino
Convegno organizzato dal Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia.
Leggi tutto [13]
Roma, 24 maggio 2019
Città amiche dei bambini e degli adolescenti a 30 anni dall’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Incontro organizzato dal Dipartimento di scienze politiche dell’Università Roma Tre e dal Comitato Italiano per l’Unicef.
Leggi tutto [14]