Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Allattamento al seno, rapporto Unicef-Oms

Allattamento al seno, rapporto Unicef-Oms [1]

08/08/2018 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Salute materno infantile [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Si stima che 78 milioni di neonati nel mondo – il 60% del totale – non vengano allattati nella prima ora di vita, rimanendo così esposti a un rischio più alto di morire e contrarre malattie. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Unicef e dell’Oms Capture the moment [5] (Cogli l’attimo), da cui emerge che la maggior parte di questi bambini è nata in Paesi a basso e medio reddito.
Secondo i dati dell’indagine i tassi di allattamento nella prima ora dopo la nascita sono più alti in Africa Orientale e Meridionale (65%) e più bassi in Asia Orientale e nel Pacifico (32%).
Circa 9 bambini su 10 nati in Burundi, Sri Lanka e Vanuatu sono allattati nella prima ora, rispetto a solo 2 bambini su 10 nati in Azerbaijan, Ciad e Montenegro.
Il rapporto evidenzia che i neonati allattati nella prima ora di vita hanno molte più probabilità di sopravvivere.
«Anche un ritardo di poche ore dopo la nascita – si spiega nella presentazione - può avere conseguenze letali. Il contatto pelle a pelle e l’allattamento al seno stimolano la produzione del latte nella madre, compreso il colostro - chiamato anche “primo vaccino” del bambino, estremamente ricco di nutrienti e anticorpi».
Nonostante l’importanza dell’inizio dell’allattamento subito dopo la nascita, troppi neonati aspettano a lungo per diversi motivi, che comprendono: il nutrimento dei bambini appena nati con alimenti o bevande; l’aumento del numero di tagli cesarei (uno studio su 51 Paesi mostra infatti che i tassi di allattamento subito dopo la nascita sono sensibilmente più bassi tra i bambini nati da taglio cesareo); lacune nella qualità delle cure fornite alle madri e ai figli appena nati.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/allattamento-al-seno-rapporto-unicef-oms

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/allattamento-al-seno-rapporto-unicef-oms [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/salute-materno-infantile [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://www.unicef.it/Allegati/Report_Capture_the_moment_2018.pdf [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/allattamento-al-seno-rapporto-unicef-oms&t=Allattamento%20al%20seno%2C%20rapporto%20Unicef-Oms [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Allattamento%20al%20seno%2C%20rapporto%20Unicef-Oms%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/allattamento-al-seno-rapporto-unicef-oms [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/allattamento-al-seno-rapporto-unicef-oms&title=Allattamento%20al%20seno%2C%20rapporto%20Unicef-Oms