Sportello per la tutela dei minori [1]
Non sempre è facile, per i genitori, capire a chi rivolgersi di fronte a un problema che investe la sfera dei diritti dei figli, soprattutto se si tratta di famiglie svantaggiate. Per venire incontro alle loro esigenze a Reggio Calabria è nato lo Sportello informativo per la tutela dei minori, un sostegno per i genitori che cercano informazioni o chiedono aiuto per la risoluzione di problemi legali.
Lo sportello, un'iniziativa promossa dal Tribunale per i minorenni e dalla Camera minorile di Reggio Calabria, in collaborazione con la Rete famiglia e minori del Centro servizi al volontariato dei due mari [2] - che riunisce 27 associazioni di volontariato della Provincia - è attivo da circa due settimane nei locali messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni, in via Marsala 13.
Aperto il mercoledì, dalle 9.30 alle 12.30, garantisce la presenza di un avvocato e di un volontario della Rete famiglia e minori, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza delle leggi che tutelano i minori e favorire l'accesso ai servizi presenti sul territorio.
«Nei Comuni della Provincia di Reggio – spiega Nicoletta Latella, della Rete famiglia e minori – è aumentato il numero delle famiglie in difficoltà, che non conoscono i diritti e le normative che riguardano la tutela dei minori. In molti casi di tratta di famiglie immigrate, che non conoscono le nostre leggi. Tanti genitori si rivolgono al Tribunale per i minorenni chiedendo aiuto per la risoluzione di problemi diversi. Da qui l'idea di istituire uno sportello informativo proprio all'interno del Tribunale, con l'obiettivo di creare un punto di riferimento che faciliti il rapporto fra cittadini e istituzioni».
Lo sportello, infatti, si propone come una sorta di “ponte” fra le famiglie, le istituzioni e le associazioni, con il compito di informare gli utenti e indirizzarli verso le istituzioni e le altre realtà che si occupano di minori: il Tribunale per i minorenni, il Comune, la rete del volontariato.
«L'iniziativa – continua Latella – nasce come progetto-pilota: l'idea è quella di estendere questa esperienza, dopo una prima fase di sperimentazione, anche ad altre province».
Oltre allo sportello è attivo un servizio telefonico che raccoglie le richieste di assistenza e di aiuto. I numeri da contattare sono i seguenti: 0965.894706 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00) e 333.3207077 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00). (bg)