Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Garante infanzia, al via i lavori della Consulta dei ragazzi

Garante infanzia, al via i lavori della Consulta dei ragazzi [1]

18/04/2018 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Garanti per l'infanzia e l'adolescenza [3]
Partecipazione e protagonismo [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Sono diciotto i giovani under 17 che fanno parte della Consulta dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, costituita di recente: nove ragazzi e nove ragazze provenienti da scuole secondarie inferiori e superiori, rappresentanze studentesche, gruppi scout, oratori e federazioni sportive. Tra loro anche un minore straniero non accompagnato.
Il 6 aprile scorso i giovani della Consulta hanno incontrato per la prima volta l’Authority nella sua sede, in via di Villa Ruffo 6 a Roma, per un confronto su un tema di grande attualità: l’età minima del consenso per i minorenni al trattamento dei dati personali in particolare quando si iscrivono a un servizio sul web. La consultazione rientra nel ciclo di audizioni di esperti e accademici avviato dall’Autorità il 4 aprile 2018 a proposito del nuovo regolamento europeo sulla privacy (Gdpr) che entrerà in vigore il 25 maggio prossimo.
«L’istituzione della Consulta dei ragazzi – spiega la Garante – punta a contribuire all’attuazione dell’articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: ogni persona di minore età ha il diritto di esprimere la propria opinione e lo Stato deve garantire che tale opinione sia presa in considerazione dagli adulti. Il diritto alla partecipazione, pur non essendo previsto direttamente dalla Convenzione, è strettamente connesso a quello di esser ascoltati. Abbiamo creato uno spazio nel quale i giovanissimi potranno esprimersi, cercando di far in modo di essere ascoltati sulle decisioni che li riguardano. Sarà compito dell’Autorità garante tenerne conto, valutarle e farsene poi portavoce nelle sedi istituzionali».
La Garante avvierà rapporti con scuole e associazioni per valorizzare la partecipazione dei ragazzi alle consultazioni dell’Authority. La Consulta, inoltre, collaborerà con “redazioni locali” che saranno costituite negli istituti comprensivi a proposito delle questioni che riguardano interessi connessi alla fascia d’età compresa tra gli 11 e i 15 anni. Analoga collaborazione sarà attivata, per la fascia dai 7 ai 10 anni, sui bisogni di tutela dei diritti dei più piccoli con apposite “Commissioni bambino”.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/garante-infanzia-al-i-lavori-della-consulta-dei-ragazzi

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/garante-infanzia-al-i-lavori-della-consulta-dei-ragazzi [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/garanti-linfanzia-e-ladolescenza [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/partecipazione-e-protagonismo [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/garante-infanzia-al-i-lavori-della-consulta-dei-ragazzi&t=Garante%20infanzia%2C%20al%20via%20i%20lavori%20della%20Consulta%20dei%20ragazzi [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Garante%20infanzia%2C%20al%20via%20i%20lavori%20della%20Consulta%20dei%20ragazzi%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/garante-infanzia-al-i-lavori-della-consulta-dei-ragazzi [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/garante-infanzia-al-i-lavori-della-consulta-dei-ragazzi&title=Garante%20infanzia%2C%20al%20via%20i%20lavori%20della%20Consulta%20dei%20ragazzi