Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Istruzione delle ragazze rifugiate, rapporto Unhcr

Istruzione delle ragazze rifugiate, rapporto Unhcr [1]

27/03/2018 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Istruzione [3]
Minorenni stranieri [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Il 61% dei minori rifugiati ha accesso all’istruzione primaria, rispetto a una media internazionale del 91% e solo il 23% degli adolescenti rifugiati va a scuola, contro l’84% a livello globale. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Her turn [6], da cui emerge un importante divario nell’istruzione delle ragazze rifugiate.
Tutti i minori rifugiati hanno più difficoltà a frequentare la scuola, ma per le adolescenti è ancora più arduo trovare e mantenere un posto in una classe: crescendo, devono affrontare una maggiore emarginazione e il divario di genere nelle scuole secondarie si allarga.
«Per le ragazze rifugiate – si spiega nel rapporto - avere un’istruzione di qualità rappresenta una protezione. Diminuisce la vulnerabilità allo sfruttamento, alla violenza sessuale e di genere, alla gravidanza adolescenziale e ai matrimoni in età minorile». La prosecuzione degli studi, inoltre, offre alle giovani più possibilità di sviluppare capacità di leadership, imprenditorialità, fiducia in se stesse e capacità di resilienza.
Per fornire soluzioni concrete che consentano a un maggior numero di ragazze rifugiate di ricevere un’istruzione di qualità, il rapporto indica una serie di azioni e politiche efficaci e realizzabili: «se gli adulti sono in grado di lavorare e provvedere alle loro famiglie, sono più propensi a lasciare che i figli restino a scuola. Nessuna ragazza dovrebbe perdere la scuola perché il viaggio è troppo lungo o troppo pericoloso e questo richiede maggiore protezione dalle molestie, dalle aggressioni sessuali e dai rapimenti lungo il tragitto. Vi è inoltre un forte bisogno di reclutare e formare più insegnanti donne sia all’interno delle comunità ospitanti che tra quelle di rifugiati, affinché promuovano le migliori pratiche e aiutino a prevenire comportamenti che fungono da deterrente per le ragazze».

 

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/istruzione-delle-ragazze-rifugiate-rapporto-unhcr

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/istruzione-delle-ragazze-rifugiate-rapporto-unhcr [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/istruzione [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-stranieri [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] http://www.unhcr.org/herturn/#_ga=2.11631219.611611435.1522158238-76096323.1508832242 [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/istruzione-delle-ragazze-rifugiate-rapporto-unhcr&t=Istruzione%20delle%20ragazze%20rifugiate%2C%20rapporto%20Unhcr [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Istruzione%20delle%20ragazze%20rifugiate%2C%20rapporto%20Unhcr%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/istruzione-delle-ragazze-rifugiate-rapporto-unhcr [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/istruzione-delle-ragazze-rifugiate-rapporto-unhcr&title=Istruzione%20delle%20ragazze%20rifugiate%2C%20rapporto%20Unhcr