La sessualità e l'affettività dei giovani in relazione e attraverso l'uso dei nuovi media. Fattori di rischio e di opportunità [1]
Secondo seminario formativo organizzato dal progetto Generazioni connesse (Istituto degli Innocenti, Salone Brunelleschi, ore 15.00-17.00).
Come i più giovani sviluppano la propria affettività e sessualità in relazione e attraverso l’uso dei nuovi media? Quali le opportunità e rischi online a cui i più giovani potrebbero essere esposti ricercando e acquisendo informazioni online relative a quella fase della vita in cui il corpo si modifica e nuovi processi identitari, affettivi, relazionali e di rappresentazione vengono messi in gioco? Come la frequentazione della rete influisce sulla costruzione dell’identità di genere? Quanto l’essere esposti/e attraverso la rete a nuove fonti di informazioni relative in particolare alla sessualità - soventi distorte, non realistiche, riproducenti stereotipi - aumenta l’inadeguatezza e conseguentemente il bisogno di conformarsi? In altre parole come i diversi modelli forniti dal web e dai nuovi media vanno ad incidere sulla negoziazione del sé?
Il seminario si propone di affrontare il fenomeno nella molteplicità dei suoi aspetti, attraverso un approccio olistico basato sul concetto di affettività e sessualità come aree del potenziale umano. Questo sguardo vuole supportare l’empowerment e l’agency di bambini/e e ragazze/i e promuovere le competenze utili a sviluppare autonomamente le proprie relazioni e la propria sessualità nelle varie fasi dello sviluppo oltre che a difendersi da eventuali possibili rischi online come offline.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 634.73 KB |