Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Mutilazioni genitali femminili, linee guida per gli operatori

Mutilazioni genitali femminili, linee guida per gli operatori [1]

16/01/2018 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Violenza di genere [3]
Mutilazioni genitali femminili [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Fornire delle indicazioni agli operatori impegnati nell’accoglienza dei richiedenti asilo su come comportarsi di fronte a presunte vittime di mutilazioni genitali femminili, matrimoni forzati o altre pratiche dannose, e su come promuovere il loro accesso a risorse adeguate e sicure e alla protezione internazionale per ragioni legate alla violenza subita: sono questi gli obiettivi delle Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili o altre pratiche dannose [6], disponibili online sul sito del Dipartimento per le pari opportunità.
«Le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni forzati – si spiega nel documento - sono infatti forme di violenza contro le donne basate sul genere che possono – se riferibili alla donna richiedente asilo – costituire atti di persecuzione ai sensi della Convenzione di Ginevra delle Nazioni Unite sullo statuto dei rifugiati del 1951, e della Direttiva Qualifiche dell’Unione Europea. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) impegna le Parti a garantire che la violenza contro le donne basata sul genere, incluse le mutilazioni genitali femminili e il matrimonio forzato, possa essere riconosciuta come una forma di persecuzione ai sensi dell’articolo 1, lett. A, co. 2 della Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951 e come una forma di grave pregiudizio che dia luogo a una protezione sussidiaria».
Le Linee guida - curate dall’Associazione Parsec, dall’Università di Milano-Bicocca e da altre realtà - si rivolgono agli operatori dei Cpsa (Centri di primo soccorso e accoglienza), dei Cda (Centri di accoglienza) e dei Cara (Centri di accoglienza per richiedenti asilo).
I primi capitoli della pubblicazione tracciano un quadro generale sul fenomeno delle mutilazioni genitali femminili (tipologie, diffusione della pratica nel mondo e in Italia, conseguenze sociali e sanitarie, ecc.) e sul fenomeno dei matrimoni forzati, mentre la seconda parte del volume offre indicazioni e consigli agli operatori.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-linee-guida-gli-operatori

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-linee-guida-gli-operatori [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/violenza-di-genere [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/mutilazioni-genitali-femminili [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] http://www.pariopportunita.gov.it/notizie/22122017-linee-guida-per-il-riconoscimento-precoce-delle-vittime-di-mutilazioni-genitali-femminili-o-altre-pratiche-dannose/ [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-linee-guida-gli-operatori&t=Mutilazioni%20genitali%20femminili%2C%20linee%20guida%20per%20gli%20operatori [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Mutilazioni%20genitali%20femminili%2C%20linee%20guida%20per%20gli%20operatori%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-linee-guida-gli-operatori [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/mutilazioni-genitali-femminili-linee-guida-gli-operatori&title=Mutilazioni%20genitali%20femminili%2C%20linee%20guida%20per%20gli%20operatori