Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Minori migranti e rifugiati, rapporto Unicef-Oim

Minori migranti e rifugiati, rapporto Unicef-Oim [1]

18/09/2017 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Unicef [3]
Minorenni stranieri [4]
Titoli:
Le notizie [5]

I minori rifugiati e migranti che cercano di raggiungere l’Europa subiscono abusi gravissimi. Il nuovo rapporto dell’Unicef e dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Harrowing Journeys [6] (Viaggi spaventosi) rivela che il 77% dei minori migranti e rifugiati che viaggiano lungo la rotta del Mediterraneo centrale ha riferito esperienze dirette di abusi, sfruttamento e tratta di esseri umani.  
Tutti i migranti e i rifugiati corrono rischi altissimi, ma i bambini e i ragazzi migranti sotto i 25 anni sono molto più esposti allo sfruttamento e alla tratta rispetto agli adulti: quasi +100% per quelli che affrontano la rotta del Mediterraneo orientale (verso la Grecia) e +13% per quelli che percorrono quella del Mediterraneo centrale (verso l’Italia).
Il rapporto è basato sulle testimonianze di circa 22.000 migranti e rifugiati, fra cui 11.000 bambini e giovani.
Secondo i dati Unicef-Oim i bambini e i ragazzi che provengono dall'Africa subsahariana hanno probabilità maggiori di essere coinvolti nello sfruttamento e nella tratta rispetto a coloro che si spostano da altre regioni: lungo la rotta del mare Egeo la percentuale di violenze subite da minori africani è pari al 65% rispetto al 15% della media, mentre lungo quella del Mediterraneo centrale (dalla Libia all'Italia) è pari all'83% rispetto a una media del 56%. «Il razzismo», spiega l’Unicef, «è probabilmente il principale fattore alla base di questa discrepanza».
I bambini e i giovani che viaggiano da soli e coloro che hanno bassi livelli di istruzione sono i soggetti più vulnerabili al rischio di sfruttamento per mano di gruppi criminali durante il viaggio.
Dal rapporto emerge che la rotta del Mediterraneo centrale è quella più pericolosa. In media, i giovani pagano tra i 1.000 e i 5.000 dollari per il viaggio e spesso arrivano in Europa già pesantemente gravati da debiti e quindi esposti ad ulteriori pericoli.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-oim

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-oim [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/unicef [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-stranieri [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.unicef.it/Allegati/Harrowing_Journeys_Children_and_youth_on_the_move_across_the_Mediterranean.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-oim&t=Minori%20migranti%20e%20rifugiati%2C%20rapporto%20Unicef-Oim [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Minori%20migranti%20e%20rifugiati%2C%20rapporto%20Unicef-Oim%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-oim [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/minori-migranti-e-rifugiati-rapporto-unicef-oim&title=Minori%20migranti%20e%20rifugiati%2C%20rapporto%20Unicef-Oim