Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Festival della famiglia 2016

Festival della famiglia 2016 [1]

29/11/2016 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Politiche e piani sociali per le famiglie [3]
Titoli:
Le notizie [4]

La quinta edizione del Festival della famiglia [5] sta per aprire i battenti. La manifestazione - incentrata, quest'anno, sul tema Denatalità, giovani e famiglie: le politiche di transizione all'età adulta – prenderà il via il primo dicembre, a Trento, con un ricco programma di iniziative che si concluderanno il 3 dicembre: conferenze, eventi collaterali, attività per i più piccoli.
La tre giorni – organizzata dall'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento con il patrocinio del Dipartimento per le politiche della famiglia - è dedicata ai giovani, alle istituzioni e alle famiglie, le «tre voci protagoniste delle politiche di transizione all'età adulta» chiamate a confrontarsi su nuovi scenari possibili e a dialogare tra proposte, idee e testimonianze per ripensare insieme nuovi futuri.
La prima giornata ospiterà istanze, necessità e desideri raccontati da giovani ad altri giovani, mentre la seconda e la terza daranno spazio, rispettivamente, alle istituzioni e alle famiglie.
Le conferenze del primo dicembre approfondiranno il tema “A modo nostro”. Nuove generazioni, altre generatività e saranno l'occasione per conoscere progetti ed esperienze innovative che coinvolgono i ragazzi, come Strike!, progetto-concorso che ha invitato i giovani a raccontare le loro storie di successo e ne ha selezionate dieci da diffondere come ispirazione per altri giovani.
Le conferenze della seconda giornata, invece, si soffermeranno sul tema Istituzioni generative? Progettare scenari futuri con i giovani. Interverranno, fra gli altri: Alessandro Rosina, docente all'Università Cattolica di Milano; Ermenegilda Siniscalchi, capo dipartimento per le politiche della famiglia; Luciano Malfer, dirigente dell'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili.
Le conferenze della terza giornata, infine, si concentreranno sul tema Famiglie in transizione. Verso l'autonomia sociale e vedranno la partecipazione, fra gli altri, di Cristina Pasqualini, ricercatrice e docente all'Università Cattolica di Milano, e Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e psicoterapeuta.
Il programma completo è consultabile sul sito [5] del festival. (bg)

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/festival-della-famiglia-2016

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/festival-della-famiglia-2016 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/politiche-e-piani-sociali-le-famiglie [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://www.trentinofamiglia.it/Festival-della-Famiglia [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/festival-della-famiglia-2016&t=Festival%20della%20famiglia%202016 [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Festival%20della%20famiglia%202016%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/festival-della-famiglia-2016 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/festival-della-famiglia-2016&title=Festival%20della%20famiglia%202016