Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Spot contro il turismo sessuale

Spot contro il turismo sessuale [1]

17/03/2009

Salvare i bambini dai perversi ingranaggi dello sfruttamento e restituirli ai colori della vita: con quest'immagine ad effetto si presenta la campagna mediatica con cui, nei prossimi mesi, Ecpat [2]sensibilizzerà via tv e via radio i viaggiatori sul turismo sessuale. La Ong - parte integrante del network internazionale [3] che contrasta la prostituzione minorile, la pedopornografia e la tratta di minori - lancia una nuova offensiva contro “i viaggi da non fare [4]”.

In parallelo con la campagna di mobilitazione su scala europea chiamata Offenders beware!, l'azione pubblicitaria - punta di un'iceberg fatto anche di iniziative formative per operatori turistici - si svilupperà nella seconda metà dell'anno, preludio al periodo più caldo per i viaggiatori dell'orrore (circa 80 mila nella sola Italia, in testa all'hit parade dei cacciatori di bimbi).

I numeri dei bambini prigionieri della “macchina” del turismo sessuale fanno spavento. Secondo i dati del rapporto presentato qualche settimana fa alla Borsa internazionale del turismo di Milano, il giro d'affari del turismo sessuale tocca i 250 miliardi di euro all'anno e distrugge la vita di circa 10 milioni di minori (al 90% bambini). Le conseguenze, per limitarsi a quelle sanitarie, sono da apocalisse: 300 mila nuovi casi di Hiv all’anno, 500 mila infettati da epatite C, 2 milioni di aborti, solo per citarne alcuni.

Anche dall'Onu arriva un'altra fotografia di un fenomeno che continua a crescere e apre nuovi scenari da preda anche nei paesi dell'Est europeo. Nel primo rapporto [5] dell'Unodc [6]– l'ufficio Onu per il contrasto alla droga e al crimine -  sulla “tratta delle bianche” si legge che il 20% degli essere umani oggetto di schiavitù sono bambini (percentuale che si impenna in Africa e nel Sud-est asiatico). Il rapporto prende in esame i casi denunciati, le vittime e i processi nei 155 paesi che hanno aderito all'indagine (con pesanti assenze come Cina e i paesi dell'Africa mediterranea): nell'80% dei casi il traffico è finalizzato allo sfruttamento sessuale, spesso all'interno degli stessi confini nazionali. In Italia Rumeni e Italiani si giocano il triste primato dei più processati tra il 2003 e 2007 mentre le vittime sono in prevalenza rumene. Ogni anno in Italia circa 300 adulti e 50 bambini sono vittime della schiavitù. (mf)

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF Codice mondiale di etica del turismo.pdf [7]338.62 KB
Icona del PDF legge_3_agosto_1998_n_269.pdf [8]28.3 KB
Icona del PDF legge_6 febbrario_2006_n_38.pdf [9]100.18 KB

Facebook [10]Twitter [11]LinkedIn [12]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/spot-contro-il-turismo-sessuale

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/spot-contro-il-turismo-sessuale [2] http://www.ecpat.it [3] http://www.ecpat.net [4] http://www.viaggidanonfare.org [5] http://www.unodc.org/documents/Global_Report_on_TIP.pdf [6] http://www.unodc.org [7] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/Codice%20mondiale%20di%20etica%20del%20turismo_0.pdf [8] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/legge_3_agosto_1998_n_269.pdf [9] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/legge_6%20febbrario_2006_n_38.pdf [10] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/spot-contro-il-turismo-sessuale&t=Spot%20contro%20il%20turismo%20sessuale [11] https://twitter.com/intent/tweet?status=Spot%20contro%20il%20turismo%20sessuale%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/spot-contro-il-turismo-sessuale [12] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/spot-contro-il-turismo-sessuale&title=Spot%20contro%20il%20turismo%20sessuale