Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Progetto RSC a Palermo - annualità 2014/2015

Progetto RSC a Palermo - annualità 2014/2015 [1]

Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

 

 

Formazione:
La formazione è stata incentrata sul metodo e sulla metodologia del cooperative learning, in continuità con il percorso intrapreso nella precedente annualità.  La formula utilizzata, come lo scorso anno, ha previsto l'intervento di un formatore esterno e la concentrazione degli incontri in due momenti programmati ad aprile e a ottobre 2015.  La modalità full immersion  ha consentito ai partecipanti di sperimentare tecniche e strumenti didattici peculiari dell'approccio cooperativo. Oltre alla parte applicativa, sono stati approfonditi i principi fondanti del cooperative learning, il paradigma pedagogico,  quindi il concetto di  abilità sociali, la riflessività sulle attività esperienziali che si prongono in classe, la progettazione di interventi didattici cooperativi nelle varie discipline curriculari.
Alla formazione residenziale è seguita la supervisione della pratica didattica sperimentata dagli insegnanti che, periodicamente, hanno sottoposto al formatore questioni riguardanti l'applicazione del metodo in relazione a specifici gruppi-classe.
In questa seconda annualità la formazione ha riguardato anche il tema dell'educazione alla salute attraverso l'intervento a scuola di un pediatra volontario che ha trattato gli aspetti legati all'alimentazione e all'igiene dentale.

Laboratori:
Nel corso della sperimentazione sono stati realizzati tre diversi laboratori, distinti  in base alle  fasce d'età dei bambini coinvolti ma accomunati dal tema della narrazione e del racconto orale come strumento per scoprire culture e inter-culture.   
Bambini e storie oltre i confini. Fiabe e non solo
Il laboratorio è stato rivolto alle classi di I elementare (IC e ID). Ogni gruppo è stato guidato alla scoperta e all'ascolto di fiabe tradizionali siciliane, italiane ed europee,  successivamente rivisitate in chiave contemporanea. In tal senso i bambini stessi sono diventati autori di storie, sperimentando attraverso la dimensione narrativa e creativa del racconto una modalità per riattualizzare e condividere le loro esperienze.
I contenuti emersi durante le attività laboratoriali sono stati sistematizzati e trasformati in 'Piccoli Libri' che racchiudono il lavoro e  la memoria di ogni bambino, testimoniando allo stesso tempo un modo di 'fare scuola' che si ispira ai principi metodologico-didattici del learning by doing.
Un libro a puntate. La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia
Il laboratorio, indirizzato ai bambini di terza elementare (IIIG), prende spunto dalla lettura del testo di Dino Buzzati.  In ogni incontro laboratoriale, i bambini sono stati guidati nella ricerca di ‘parole-temi chiave’per intraprendere con l’aiuto dell’esperto e dei docenti una narrazione che ha lasciato emergere il loro punto di vista su tematiche quali la diversità, le differenze di genere, i rapporti con il mondo adulto, la crisi economica e le migrazioni. Questo tipo di approccio al libro, per le sue modalità partecipative, ha offerto ai bambini straordinari spunti e stimoli per lo sviluppo del pensiero critico e del potenziamento delle loro capacità cognitive e lessicali. In occasione dell’evento finale di restituzione, i genitori hanno condiviso con i bambini i contenuti del percorso intrapreso, attraverso una modalità interattiva che li ha coinvolti direttamente rendendoli attori del processo narrativo.
Il cammino dei semi. Percorsi sostenibili tra Educazione Ambientale e Interculturale
Il laboratorio ha coinvolto le classi di seconda e terza elementare (IIC, IIIC, IIIA) in un itinereraio costituito da racconti e azioni pratiche sul tema della terra e della biodiversità. L’obiettivo generale della proposta laboratoriale consiste nel raccontare il percorso compiuto dai vari semi per scoprirne la provenienza e la storia della loro evoluzione fino a trasformarsi, nelle nostre tavole, in cibi raffinati.
I bambini sono stati accompagnati dagli esperti e dai docenti in un viaggio che esplora i modi di stare nell'ambiente, tra terra e cultura. In particolare sono state utilizzate storie legate ai miti o a personaggi del passato, tra cui la rivisitazione della storia del popolo dei Sumeri e la figura di Tolomeo.
In questa esperienza laboratoriale, il canto ma anche il non utilizzo della voce (silenzio) e la narrazione sono stati gli strumenti che hanno permesso di creare un positivo contesto educativo, attivando un processo in cui la classe diventa una piccola comunità di pratica.

Attività extra-scolastiche:
Gli interventi extra-scolastici sono stati indirizzati alla mediazione socio-giuridica che si esplica in vari versanti, da quello socio-sanitario (bonus bebè, assegni familiari, di maternità, monitoraggio per l’assegnazione e la scelta del pediatra di base ai bambini, accompagnamento in ambulatori per prestazioni cliniche e altro), a quello prettamente giuridico per il disbrigo di pratiche relative al permesso di soggiorno e all'acquisizione dell'autorizzazione a permanere in Italia (ex art.31 T.U. Immigrazione). Sul versante abitativo, le azioni  intraprese sono rivolte a supportare i nuclei familiari nell’accesso alle graduatorie per alloggi di edilizia pubblica.

Attori coinvolti:
Comune di Palermo, referente locale; operatore scuola e operatore campo; dirigente scolastico; insegnante referente e insegnanti classi target; gruppo-classe IC, ID, IIC, IIIA, IIIC, IIIG; “Casa Laboratorio S.Giacomo. Centro di esperienze per l’educazione ambientale e l’intercultura”; pediatra volontario; rappresentanti e operatori dei servizi socio-sanitari coinvolti all'interno del Tavolo Locale e dell'Equipe multidisciplinare.

Prodotto finale/Percorso in Evidenza :

  • Partecipazione della scuola alla ‘Giornata internazionale contro al razzismo’ (25 marzo 2015)
  • Giornata internazionale Rom e Sinti
  • L’8 Aprile 2015, in occasione della Giornata Internazionale Rom e Sinti riconosciuta dall’ONU nel 1979, è stato organizzato presso la scuola “De Gasperi” un momento di condivisione e riflessione sul tema. Le classi coinvolte nel progetto si sono riunite presso il teatro della scuola e i bambini hanno appreso attraverso un video-animato la storia dei gruppi rom e l’origine di questa giornata a loro dedicata.
  • La celebrazione si è conclusa con la lettura di poesie tradotte dalla lingua romaní e l’ascolto dell’inno Gelem Gelem.
  • Festival delle letterature migranti. Laboratorio di narrazione in romaní condotto da Alexian Santino Spinelli (8 ottobre 2015)
  • Nell’ambito del Festival delle Letterature Migranti, la scuola “De Gasperi” ha ospitato un laboratorio di narrazione in lingua romaní, condotto da Alexian Santino Spinelli in qualità di musicista ed esperto di Storia e Cultura Rom.
  • Il laboratorio ha coinvolto attivamente i bambini attraverso la narrazione di storie tratte dal testo “Romanò Bravalipè”.

 

Torna alla pagina del progetto >> [2] oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.

 

 

Facebook [3]Twitter [4]LinkedIn [5]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-palermo-annualita-20142015

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-palermo-annualita-20142015 [2] http://www.minori.it/it/progetti-sperimentali-285/il-progetto-rsc [3] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-palermo-annualita-20142015&t=%20Progetto%20RSC%20a%20Palermo%20-%20annualit%C3%A0%202014/2015 [4] https://twitter.com/intent/tweet?status=%20Progetto%20RSC%20a%20Palermo%20-%20annualit%C3%A0%202014/2015%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-palermo-annualita-20142015 [5] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-palermo-annualita-20142015&title=%20Progetto%20RSC%20a%20Palermo%20-%20annualit%C3%A0%202014/2015