Progetto RSC a Catania [1]
Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti
Formazione
La formazione sul Cooperative Learning, già intrapresa nei primi due anni della sperimentazione, è stata focalizzata in questa terza annualità sulla didattica cooperativa (partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti nel processo educativo) e sulle tecniche/strumenti/strategie per progettare in classe esperienze di apprendimento cooperativo. L’iter formativo si articola in una prima fase teorico-esperienziale diretta ai docenti delle classi target e, successivamente, in una fase di supervisione nell’applicazione della metodologia, anche attraverso la presenza dei formatori in classe al fine di assistere durante la ‘pratica didattica’ e sperimentare insieme ai docenti l’approccio del CL.
Laboratori
Nelle cinque classi del ciclo della primaria sono stati sviluppati laboratori di ‘coro’ e di ‘percussione’, sulla base delle precedenti esperienze (annualità 2014-2015) che hanno lasciato emergere efficaci sperimentazioni e ricadute positive. L’obiettivo dei laboratori non è soltanto insegnare musica ma, piuttosto, utilizzare il linguaggio musicale come veicolo per potenziare e sviluppare la personalità dei bambini, apportando un arricchimento sul piano cognitivo ed espressivo. Tutte le attività, sia ritmiche sia melodiche, prevedono principalmente un potenziamento della capacità di ascolto attivo, che diventerà una competenza del bambino non solo in ambito musicale ma comunicativo in generale. Questa capacità di ascolto determina uno sviluppo della concentrazione e dell’attenzione, migliorando l’apprendimento e influendo positivamente anche sulla costruzione delle relazioni all’interno della classe.
È stato inoltre attivato un ciclo di incontri realizzati nelle classi target, in forma laboratoriale, sul tema della salute. I laboratori sono stati curati dagli esperti del progetto e dalla responsabile dell'Ufficio di educazione alla salute dell' ASP di Catania.
Attività extrascolastiche:
- controllo stato vaccinazioni e monitoraggio della richiesta del pediatra di base.
- intervento di prevenzione sanitaria, rivolto principalmente ai minori e alle donne rom. L'attività consente di implementare l'azione dei servizi territoriali attraverso la presenza di un pediatra volontario che, con visite periodiche nell’insediamento ‘Zia Lisa’, si occupa di effettuare screening sulle condizioni di salute dei minori e delle donne rom.
- collaborazione con medici volontari per visite specialistiche (prestazioni cardiologiche, odontoiatriche e altro).
- attività di formazione svolta dagli operatori del Progetto nazionale RSC nell’ambito del corso, organizzato dall’ASP Catania, “Ascolto attivo interculturale” rivolto agli operatori dei Consultori familiari e del Servizio di medicina scolastica. Gli operatori hanno presentato il Progetto nazionale, le strategie attivate nel settore socio-sanitario e i risultati acquisiti nei tre anni di sperimentazione.
- attività didattiche Assistite (A.A.A.) con le asine presso una fattoria del territorio.
- organizzazione di colonie estive in stabilimenti balneari del territorio
- supporto didattico extra-scolastico di gruppo
- inserimento dei bambini target all’interno dei corsi musicali e di coro organizzati dal Teatro Massimo Bellini di Catania.
- attività di counselling in ambito giuridico-sociale, con conseguente orientamento ai Servizi.
Attività estive:
Laboratorio didattico rivolto ai minori target: “ALLA SCOPERTA DELL'ASINO”. Si tratta di un’esperienza laboratoriale che utilizza l’animale come parte attiva del processo “educativo”, rivestendo il ruolo di mediatore emozionale e catalizzatore dei processi socio-relazionali. Il laboratorio è svolto da pedagogisti ed esperti in onoterapia, presso una fattoria didattica del territorio.
Colonia estiva in stabilimenti balneari del territorio, usufruendo del servizio trasporto fornito dalla Cooperativa “Marianella Garcia”; queste attività consentono ai bambini non solo di accedere a spazi ludici ma di sperimentare anche occasioni di socializzazione fuori dal contesto del ‘campo’ che, nel periodo estivo, diventa un luogo ancora più invivibile e disagiato.
Laboratorio dedicato alla creazione di manufatti in cartapesta, previsto nel mese di luglio presso l’I.C. “L. Tempesta”.
Attori coinvolti
Comune di Catania, referente locale; operatore scuola e operatore campo; dirigente scolastico; insegnante referente e insegnanti classi target; gruppo-classe I, II, III, IV e V sez. E dell'Istituto Comprensivo “L. Tempesta”; Cooperativa “Marianella Garcia” ; Associazione “Musica Insieme Librino”; PerFormart Catania; pediatra volontario, esperti laboratorio estivo, rappresentanti e operatori dei servizi socio-sanitari coinvolti all'interno del Tavolo Locale e dell'Equipe multidisciplinare, Associazioni di Volontariato.
Prodotti (video, documenti ecc.):
Il 27 maggio 2016, presso il Teatro della Parrocchia Beata V. Maria, si è svolta la rappresentazione “Mattina di festa alla Tempesta”. L'evento è stato rivolto alle famiglie e agli insegnanti della scuola target per condividere il lavoro compiuto dai bambini all'interno dei laboratori di coro e percussioni.
(Prodotto finale in fase di definizione. Elaborazione prevista per il mese di novembre)
Torna alla pagina del progetto >> [4] oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.