Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Progetto RSC a Catania - annualità 2014/2015

Progetto RSC a Catania - annualità 2014/2015 [1]

Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

 

 

Formazione
Il percorso di formazione ha sviluppato l'analisi delle dinamiche relazionali all'interno del setting scolastico, con particolare attenzione alla dimensione interpersonale nella relazione educativa. Attraverso un approccio di tipo transazionale, l'attività formativa si propone di fornire agli operatori e agli insegnanti gli strumenti per facilitare l'interpretazione delle relazioni che si sviluppano nel gruppo-classe. La formazione persegue anche l'obiettivo di approfondire la metodologia del Cooperative Learning  e la gestione della classe in una prospettiva inclusiva e non differenziante. Sono state approfondite tematiche legate all'esperienza dell'insegnare e all'adozione di  strategie didattiche partecipative, applicate in classe con la supervisione dei  formatori.
La programmazione dell'intera attività formativa è scaturita da una pregressa analisi dei bisogni espressi dai partecipanti e da un conseguente lavoro finalizzato alla destrutturazione di possibili pregiudizi o stereotipi che condizionano il processo di scolarizzazione.

Laboratori
Sono stati realizzati laboratori integrati di coro e percussioni, con l'obiettivo di utilizzare la musica come veicolo per sviluppare le competenze sociali e relazionali dei bambini. Nelle tre classi target, secondo le diverse fasce d'età, i bambini hanno eseguito canti della tradizione popolare internazionale e hanno sperimentato la costruzione di strumenti musicali utilizzati durante la performance finale.
Il laboratorio di percussioni, implementando l'esperienza della precedente annualità, ha approfondito con i bambini del ciclo di terza elementare l'apprendimento della ritmica corporea.
In quanto occasione di apprendimento del linguaggio musicale, i laboratori hanno permesso di evidenziare specifiche attitudini dei bambini e in particolare di alcuni bambini rom che sono entrati a far parte dell' Orchestra “Musica Insieme a Librino”.  

Attività extra-scolastiche:
Sono state avviate, oltre alle ordinarie attività di mediazione socio-sanitaria, attività extra-scolastiche nel periodo estivo, in modo da far sperimentare ai bambini esperienze ludico-ricreative e momenti di socializzzione in contesti esterni agli insediamenti rom.
I bambini target sono stati coinvolti in colonie estive presso gli stabilimenti balneari del territorio, usufruendo del servizio trasporto fornito dalla Cooperativa “Marianella Garcia” che ha introdotto nella seconda annualità la figura di un operatore addetto all'accompagnamento/trasporto.  
Nel corso del progetto gruppi di volontari (Migrantes/Scouts), con l'ausilio degli operatori, hanno organizzato periodicamente attività ricreative per i bambini stanziati nei due insediamenti rom in cui si svolge la  sperimentazione nazionale.  
Dal mese di settembre 2015, è prevista la partecipazione dei minori target nel “Laboratorio per la Pace”, promosso dalla Comunità Sant'Egidio, e l'avvio del laboratorio emozionale-sensoriale “Alla scoperta dell’asino”, basato sull'interazione dei bambini (rom e non) con gli asini in un ambiente rurale.
 Al fine di promuovere il diritto alla salute e agevolare l'accesso delle comunità rom ai servizi socio-sanitari, è stato distribuito del materiale informativo negli insediamenti di 'Zia Lisa' e 'San Giuseppe la Rena'. Gli opuscoli sono stati creati ad hoc dagli operatori del progetto e consistono in una descrizione grafica del luogo da raggiungere, indicando il riferimento al giorno e all'orario dell'appuntamento, il numero di autobus da prendere, i nomi degli operatori  sanitari a cui rivolgersi e i documenti necessari da esibire. Questa strategia ha contribuito a rendere le famiglie rom maggiormente autonome nei rapporti con i Servizi del territorio e indipendenti nella gestione delle relazioni con il personale medico.
Nell'ambito del diritto alla salute è stato approntato all'interno del progetto nazionale un micro-intervento di prevenzione sanitaria, rivolto principalmente ai minori e alle donne rom. L'attività, avviata dal mese di maggio, consiste nell'implementare l'azione dei servizi territoriali attraverso la presenza di un pediatra volontario che, con visite periodiche negli insediamenti, si occupa di effettuare screening sulle condizioni di salute dei minori rom. La partecipazione e l'interazione diretta della comunità con il pediatra ha permesso di svolgere nei contesti di vita dei bambini rom un capillare lavoro di formazione e prevenzione rispetto alla cura della salute, con particolare riferimento alle  problematiche legate alle condizioni igienico-sanitarie dei 'campi rom'. L'intervento sanitario contestualmente è stato indirizzato all'informazione e alla sensibilizzazione del personale medico, in particolare i Pediatri convenzionati con l'ASP, al fine di migliorare le  prassi locali e l'accoglienza  rivolta alle donne Rom e ai loro bambini.
Il progetto nazionale ha garantito, inoltre, un servizio di counselling in ambito giuridico-sociale attraverso l'analisi dei bisogni e il conseguente orientamento ai Servizi.

Attori coinvolti:
Comune di Catania, referente locale; operatore scuola e operatore campo; dirigente scolastico; insegnante referente e insegnanti classi target; gruppo-classe I, II, III sez. E dell'Istituto Comprensivo “L. Tempesta”; Cooperativa “Marianella Garcia” e “Associazione Talità Kum”; Associazione “Musica Insieme Librino”; pediatra volontario, rappresentanti e operatori dei servizi socio-sanitari coinvolti all'interno del Tavolo Locale e dell'Equipe multidisciplinare, Associazioni di Volontariato.

Prodotto finale/Percorso in Evidenza:
Nel  mese di Giugno si è svolta, presso il Teatro della Parrocchia Beata V. Maria, la rappresentazione finale di coro e percussioni “Divertiamoci insieme”. L'evento è stato rivolto alle famiglie e agli insegnanti della scuola target per condividere il lavoro compiuto all'interno dei laboratori. I bambini si sono esibiti in canti della tradizione popolare internazionale e alcuni bambini rom delle classi target hanno eseguito brani con strumenti a percussione.

Nel mese di luglio i bambini dell’orchestra “Musica insieme per Librino” hanno incontrato il musicista Piero Pelù e si sono cimentati con l’artista in alcune esibizioni di pezzi musicali, utilizzando gli strumenti a percussione che avevano conosciuto e studiato all’interno del laboratorio.

A conclusione della seconda annualità, è stato organizzato nel mese di ottobre, presso la scuola target "L. Tempesta", il  seminario “Scuole, Case, Quartieri. Rom in città”. L’incontro seminariale ha rappresentato un momento di riflessione sulle modalità attraverso cui costruire una cittadinanza inclusiva che riguardi anche i gruppi rom presenti nelle nostre città. A partire dal punto di vista interdisciplinare dei vari esperti che hanno partecipato al seminario, è stato sviluppato il tema dell'abitare difficile delle comunità Rom e la loro complessa relazione con i contesti urbani. Il carattere inter-cittadino del seminario, a cui hanno aderito le équipe di Catania, Palermo e Reggio Calabria, è un esempio di cittadinanza attiva e di collaborazione tra gruppi di lavoro  che si interrogano sul bisogno di politiche e di pratiche di inclusione.

 

 

 

Torna alla pagina del progetto >> [2] oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.

 

 

 

Facebook [3]Twitter [4]LinkedIn [5]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-catania-annualita-20142015

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-catania-annualita-20142015 [2] http://www.minori.it/progetti-sperimentali-285/il-progetto-rsc [3] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-catania-annualita-20142015&t=%20Progetto%20RSC%20a%20Catania%20-%20annualit%C3%A0%202014/2015 [4] https://twitter.com/intent/tweet?status=%20Progetto%20RSC%20a%20Catania%20-%20annualit%C3%A0%202014/2015%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-catania-annualita-20142015 [5] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-catania-annualita-20142015&title=%20Progetto%20RSC%20a%20Catania%20-%20annualit%C3%A0%202014/2015