Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Progetto RSC a Venezia - annualità 2013/2014

Progetto RSC a Venezia - annualità 2013/2014 [1]

Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

 

 

FORMAZIONE
Sono stati realizzati:

  • 2 pomeriggi formativi per insegnanti e operatori sui rudimenti del metodo cooperative learning;
  • 6 incontri di supporto elaborativo e di confronto per i componenti dell’équipe multidisciplinare a cura del Movimento Cooperazione Educativa;
  • 3 incontri per ciascun team laboratorio (composto da operatori scuola e insegnanti) di supervisione dei laboratori e di elaborazione di “soluzioni/evoluzioni” tematiche, col supporto di uno psicopedagogista esperto;
  • 2 incontri sulle strategie didattiche attivabili a fronte di percorsi migratori ed inserimenti scolastici non continuativi a cura del Servizio Politiche Educative del Comune di Venezia;
  • 1 incontro di approfondimento sugli strumenti di valutazione previsti dal Progetto Nazionale;
  • 2 giornate di formazione, sotto forma di eventi cittadini: “Bambini rom, sinti e non…tutti cittadini! Intese e malintesi dell’interculturalità”, organizzato dal Servizio Politiche Cittadine per l’Infanzia e l’Adolescenza e la Cooperativa sociale Gea;
  • Evento finale del primo anno del Progetto per l’inclusione e l’integrazione di bambini Rom, Sinti e Caminanti, sugli esiti del lavoro svolto nel Progetto Nazionale e locale RSC e con la partecipazione dei rappresentanti delle città di Bologna e Napoli (Scampia)

ATTIVITÀ SCOLASTICHE
Nelle diverse classi coinvolte sono stati realizzati due tipi di laboratori:

  • Nessun uomo è un’isola: Sono state sottoposte all’analisi e alla riflessione dei ragazzi 4 isole diverse (Itaca-affetti, isola di Robinson Crusoe - la progettazione, l’isola del tesoro - la scoperta, l’isola che non c’è - la fantasia) come tappe di un percorso di sviluppo delle peculiarità del singolo in sinergie di gruppo. Solo attraverso la collaborazione e il rispetto è possibile sviluppare a pieno le potenzialità di ognuno e sostenerne le fragilità, per il superamento dell’individualità e l’apertura all’altro attraverso il potente simbolismo dell’isola-persona e dell’arcipelago-gruppo classe.
  • II mondo degli animali attraverso le fiabe: è stata affrontata la tematica delle differenze partendo dall’osservazione del mondo degli animali raccontato attraverso fiabe, racconti e filmati. Ogni tematica è stata trattata in due incontri: in un primo incontro si è favorito il lavoro in micro gruppi; mentre nel secondo, l’integrazione dei diversi prodotti dei micro-gruppi. Ogni incontro si è realizzato attraverso un gioco cooperativo, una parte di lettura e animazione di un testo e una parte di elaborazione creativa dei contenuti (tramite pittura e attività manuali).

ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE
•Oltre alle attività presso gli insediamenti abitativi, durante l’anno scolastico si è condotto un laboratorio extrascolastico presso il Centro di aggregazione Lucio Cerchier della Caritas veneziana per un mini gruppo di 2/3 bambini RSC, con l’obiettivo di seguire i bambini che per varie ragioni non avevano la possibilità di accoglierci in casa alternando attività di recupero scolastico ad attività ludico creative e attività di orientamento.
ATTORI

  • Comune di Venezia
  • I bambini e le insegnanti della IC (ex CD) Leonardo Da Vinci - Scuola primaria Virgilio; IC Ilaria Alpi - Scuola secondaria Volpi; IC Gramsci- Scuola primaria Don Milani
  • I bambini RSC e le loro famiglie del campo di Via del Granoturco
  • Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti alle Équipe Multidisciplinari e ai Tavoli locali

PRODOTTO FINALE
Pubblicazione
SCORCI LOCALI… ORIZZONTI ALLARGATI (apri pdf [2])
E’ una pubblicazione che vuole essere simbolicamente il prodotto collettivo del gruppo veneziano del progetto RSC. Nasce per l’esigenza di raccogliere le osservazioni e i punti di vista dei diversi partecipanti al progetto. Non si racconta quello che si è fatto ma quello che si è pensato mentre si realizzava il progetto. La pubblicazione riporta riflessioni sui seguenti ambiti: il servizio territoriale, la scuola, la classe, la casa, gli incontri insegnanti operatori supporto rielaborativo sul progetto RSC, rilanci e prospettive.

 

Torna alla pagina del progetto >> [3] oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.

 

 

 

Facebook [4]Twitter [5]LinkedIn [6]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-venezia-annualita-20132014

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-venezia-annualita-20132014 [2] http://www.minori.it/sites/default/files/venezia%20-Doc%20conclusivo%20RSC%202013%20-%2014%20def.pdf [3] http://www.minori.it/progetti-sperimentali-285/il-progetto-rsc [4] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-venezia-annualita-20132014&t=%20Progetto%20RSC%20a%20Venezia%20-%20annualit%C3%A0%202013/2014 [5] https://twitter.com/intent/tweet?status=%20Progetto%20RSC%20a%20Venezia%20-%20annualit%C3%A0%202013/2014%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-venezia-annualita-20132014 [6] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-venezia-annualita-20132014&title=%20Progetto%20RSC%20a%20Venezia%20-%20annualit%C3%A0%202013/2014