Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Progetto RSC a Torino - annualità 2014/2015

Progetto RSC a Torino - annualità 2014/2015 [1]

Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

 

 

FORMAZIONE
La formazione, rivolta agli insegnanti, si è concentrata sulle condizioni delle comunità rom in Italia, sul sistema dei servizi con cui le famiglie rom interagiscono, sull’apprendimento cooperativo e interculturale e sull’accoglienza dei minori RSC. Il percorso formativo, realizzato con il contributo di esperti esterni, è stato realizzato applicando la metodologia del cooperative learning.

E’ stato inoltre realizzato un seminario finale che ha visto la partecipazione di 130 insegnanti e operatori.

 

ATTIVITÀ SCOLASTICHE
In ciascuna delle classi prime coinvolte è stato realizzato un laboratorio di due ore alla settimana durato tutto l’anno scolastico, finalizzato a favorire la conoscenza e l’accoglienza reciproca e il miglioramento del clima di classe, a sviluppare linguaggi creativi e alternativi alla didattica frontale e a valorizzare competenze legate alla sfera emotiva ed espressiva dei ragazzi.
I laboratori realizzati sono stati i seguenti:

  • “Alla scoperta del quartiere”: si è lavorato, con tecniche diverse, alla scoperta del quartiere, ponendosi come obiettivo l’organizzazione di una mostra fotografica e la registrazione di un brano musicale, intitolato “Falchera Rap – Sogni e Speranze”
  • “Insieme per diventare futuro”: si è colta l’opportunità di un concorso letterario sul  tema “Insieme per diventare futuro”, per coinvolgere i ragazzi nella scrittura di testi narrativi e poetici per la partecipazione allo stesso.

La partecipazione di un operatore scuola rom, che ha lavorato in classe come figura educativa di riferimento per tutti gli studenti, anche non rom, ha facilitato da una parte la costruzione di una relazione di fiducia con i ragazzi rom e dall’altra ha capovolto, agli occhi degli insegnanti, degli alunni e delle loro famiglie, gli stereotipi più diffusi nei confronti di questa minoranza.

E’ stato inoltre realizzato un percorso di sensibilizzazione rispetto al tema delle discriminazioni, coordinato da una giovane attivista rom, confluito in un evento di flash-mob per ricordare tutte le vittime dello sterminio, con particolare attenzione al Porrajmos.

 

ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE
I minori rom coinvolti nel progetto sono stati inseriti e supportati nella partecipazione a:

  • attività di doposcuola nell’ambito di centri aggregativi attivi sul territorio e rivolti a tutti gli studenti, non solo rom;
  • laboratori extrascolastici (danza del ventre, teatro), attività sportive e campi scout.

Gli operatori campo/famiglia hanno inoltre supportato le famiglie rom coinvolte nel progetto, nei rapporti con la scuola e nell’accesso ai servizi sanitari.

 

ATTORI

  • Comune di Torino
  • I ragazzi e gli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado Leonardo Da Vinci, Alvaro Modigliani e Ignazio Vian
  • I ragazzi rom e le loro famiglie che vivono nei campi di C. Tazzoli, V. Germagnano spontaneo, V. Germagnano autorizzato e Str. Aeroporto e in alloggi
  • Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti delle. Équipe Multidisciplinari e Tavoli locali

 

PRODOTTO FINALE
Video “Falchera Rap – Sogni e Speranze”

 

Torna alla pagina del progetto >> [2] oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.

 

 

 

Facebook [3]Twitter [4]LinkedIn [5]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-torino-annualita-20142015

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-torino-annualita-20142015 [2] http://www.minori.it/progetti-sperimentali-285/il-progetto-rsc [3] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-torino-annualita-20142015&t=%20Progetto%20RSC%20a%20Torino%20-%20annualit%C3%A0%202014/2015 [4] https://twitter.com/intent/tweet?status=%20Progetto%20RSC%20a%20Torino%20-%20annualit%C3%A0%202014/2015%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-torino-annualita-20142015 [5] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-torino-annualita-20142015&title=%20Progetto%20RSC%20a%20Torino%20-%20annualit%C3%A0%202014/2015