Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Progetto contro l'obesità

Progetto contro l'obesità [1]

13/03/2009

Secondo i dati forniti da una ricerca dell'Istituto superiore di sanità [2], realizzata nel 2008, il 12,3 per cento dei bambini di età compresa fra otto e nove anni è obeso, mentre il 23,6 per cento è in sovrappeso. Cinque le regioni più colpite: Campania, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia. Proprio dalla Sicilia è partito il progetto Food dudes programme [3], finalizzato alla prevenzione dell'obesità infantile.

Il progetto, avviato in Italia dall'Istituto di consumi, comportamento e comunicazione d’impresa dell’Università Iulm [4]di Milano, dalla Fondazione Iulm [5] e Iescum [6], in collaborazione con la Regione siciliana [7], cerca di entrare in contatto con i bambini delle scuole utilizzando il linguaggio a loro più familiare: l'immaginazione.

I Food dudes sono quattro supereroi, che, mangiando frutta e verdura, acquisiscono i poteri necessari per sconfiggere il perfido generale Junk. Attraverso filmati e lettere, gli insegnanti presentano agli alunni i nuovi personaggi, un modello da imitare mangiando più frutta e verdura, distribuite in gran quantità nelle scuole partecipanti al progetto.

Così, attraverso la fantasia, si rafforza la motivazione dei piccoli spettatori a cambiare abitudini alimentari. Con assaggi ripetuti, modelli positivi di comportamento e piccoli premi, i bambini imparano ad apprezzare il sapore di alimenti salutari.

Obiettivo di Food dudes programme, presentato il 3 marzo a Palermo, è proprio quello di diffondere stili alimentari corretti, che prevedano un consumo adeguato di frutta e verdura, per prevenire e contrastare il fenomeno dell'obesità infantile.

Il progetto, elaborato nel 1992 da Fergus Lowe, docente dell’Università di Bangor, nel Galles, e realizzato con successo in vari paesi europei, fra cui l'Irlanda, rientra nell'ambito di un piano di ricerca più ampio per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari condotto dagli enti promotori in collaborazione con medici e dietisti di Tremestieri medicina.

Il programma di educazione alimentare coinvolgerà alcune scuole delle province di Catania, Ragusa, Palermo e Agrigento per la durata di un anno. (bg)

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/progetto-contro-lobesita

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/progetto-contro-lobesita [2] http://www.iss.it/ [3] http://www.fooddudes.it/doceboCms/ [4] http://www.iulm.it/ [5] http://www.fondazioneiulm.it/ [6] http://www.iescum.org/doceboCms/ [7] http://www.regione.sicilia.it/ [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/progetto-contro-lobesita&t=Progetto%20contro%20l%27obesit%C3%A0 [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Progetto%20contro%20l%27obesit%C3%A0%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/progetto-contro-lobesita [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/progetto-contro-lobesita&title=Progetto%20contro%20l%27obesit%C3%A0