Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Stereotipi di genere: incontri formativi per genitori e docenti

Stereotipi di genere: incontri formativi per genitori e docenti [1]

06/05/2015 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Educazione e istruzione [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Proseguono gli incontri del corso La città dei bambini nella mente degli adulti. Differenze e integrazione [5], iniziativa della onlus Zeroviolenza [6] rivolta ai genitori e agli insegnanti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie inferiori di quattro istituti comprensivi romani, che ha preso il via lo scorso febbraio.

Il corso cerca di offrire un aiuto ai genitori a riconoscere l'individualità dei propri figli e agli educatori a diventare più consapevoli delle necessità dell'infanzia e dell'adolescenza, come dei propri bisogni, dubbi e funzioni educative. L'obiettivo è infatti quello di «illustrare il processo di costruzione dell'identità e dell'identità di genere, della relazione tra uomini e donne, e tra generazioni, del passaggio dalla dipendenza alla indipendenza del bambino».

Cinque gli incontri previsti da La città dei bambini nella mente degli adulti. Differenze e integrazione, tenuti da Geni Valle e Simona Di Segni, entrambi psicoanalisti, e Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista. I primi quattro sono dedicati al ruolo e alle difficoltà dell'ambiente familiare e scolastico nello sviluppo dell'individuo: «l'intento», spiegano gli organizzatori, è «avviare una riflessione critica indirizzata alla decostruzione degli stereotipi più comuni per avvicinarsi al significato più autentico della identità e dell'appartenenza a un genere. Al centro sarà la crescita dell'individuo nel suo obbligatorio dipanarsi all'interno delle relazioni più significative: famiglia, scuola, gruppo dei pari».

Il quinto è incentrato su un altro tema importante: «i processi di costruzione degli stereotipi di genere prodotti dal mercato pubblicitario, attraverso la genderizzazione dei giochi e dei dispositivi on line, in un processo di progressiva precocizzazione della identità di genere, per le bambine ma anche per i bambini».  

Alcuni degli incontri previsti dal corso si svolgono oggi, mentre gli altri si terranno domani e in altre date indicate nel sito di Zeroviolenza. (bg)

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/stereotipi-di-genere-incontri-formativi-genitori-e-docenti

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/stereotipi-di-genere-incontri-formativi-genitori-e-docenti [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/educazione-e-istruzione [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://www.zeroviolenza.it/scuole [6] http://www.zeroviolenza.it/index.php [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/stereotipi-di-genere-incontri-formativi-genitori-e-docenti&t=Stereotipi%20di%20genere%3A%20incontri%20formativi%20per%20genitori%20e%20docenti [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Stereotipi%20di%20genere%3A%20incontri%20formativi%20per%20genitori%20e%20docenti%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/stereotipi-di-genere-incontri-formativi-genitori-e-docenti [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/stereotipi-di-genere-incontri-formativi-genitori-e-docenti&title=Stereotipi%20di%20genere%3A%20incontri%20formativi%20per%20genitori%20e%20docenti