Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Report Istat: nascite ancora in calo nel 2014

Report Istat: nascite ancora in calo nel 2014 [1]

13/02/2015 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Popolazione [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Il calo della natalità continua a essere un tratto caratteristico del nostro Paese. Un fenomeno complesso, che affonda le sue radici in cause diverse, non solo economiche, ma anche culturali, psicologiche e sociali. Il nuovo report dell'Istat Indicatori demografici. Stime per l'anno 2014 [5] traccia un quadro da cui emergono, oltre alla diminuzione del numero di nuovi nati, la riduzione dei decessi e l'aumento della speranza di vita alla nascita.

Secondo i dati forniti dal rapporto, le nascite nel 2014 sono 509 mila, cinquemila in meno rispetto al 2013, il livello minimo dall'Unità d'Italia; il tasso di natalità scende dall'8,5 per mille nel 2013 all'8,4 per mille nel 2014.

A detenere il primato di natalità nel Paese è il Trentino-Alto Adige, con un tasso pari al 9,9 per mille, mentre le regioni con il più basso livello di natalità sono la Liguria (6,9), la Sardegna (7,1), il Molise (7,2) e la Basilicata (7,3).

Come nel 2013, il numero medio di figli per donna (TFT) è pari a 1,39 e l'età media delle madri al parto è pari a 31,5 anni. Riguardo al primo aspetto, l'Istat spiega che «dopo la fase di timida ripresa dello scorso decennio – con un massimo di 1,46 figli registrato nel 2010 – la fecondità nazionale è tornata sui livelli pre 2007 (1,4 figli) che la rende ancora distante dalla media dell'Unione europea (1,58 figli nel 2012, fonte Eurostat) e insufficiente a garantire il necessario ricambio generazionale».

Per quanto riguarda il secondo aspetto, i dati registrano un aumento, negli anni, dell'età media delle madri al parto: da 31 anni del 2007 si è passati, infatti, a 31,5 del 2013 e del 2014.

Le stime Istat rivelano inoltre che l'81 per cento delle nascite proviene da donne italiane e il restante 19 per cento da donne straniere. «La fecondità delle donne straniere, pur continuando a contribuire concretamente alla fecondità generale, risulta in calo e, per la prima volta da quando viene regolarmente misurato il fenomeno, scende sotto la soglia dei 2 figli per donna, attestandosi a 1,97. Peraltro, il calo della fecondità delle straniere è stato regolarmente riscontrato dal 2008 in poi, anno in cui il loro TFT si attestava a 2,65 figli per donna, contro i 2,1 del 2013», si spiega nel report.

Il rapporto contiene anche dati che offrono una comparazione tra popolazione anziana e giovani: al primo gennaio 2015 i giovani fino a 14 anni di età rappresentano il 13,8 per cento della popolazione, le persone da 15 a 64 anni il 64,4 per cento e quelle con 65 anni e oltre il 21,7 per cento. I dati evidenziano il proseguimento – graduale ma senza soluzione di continuità – sia del processo di crescita della popolazione anziana sia di quello di decrescita di ragazzi e adulti.

Per approfondire il tema della denatalità si rinvia all'intervista a Massimo Livi Bacci, uno dei maggiori esperti di demografia a livello internazionale, pubblicata nel numero 1/2012 [6] della rivista del Centro nazionale Cittadini in crescita , disponibile on line sul sito www.minori.gov.it [7]. (bg)

(Crediti [8] foto)

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/report-istat-nascite-ancora-calo-nel-2014

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/report-istat-nascite-ancora-calo-nel-2014 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/popolazione [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://www.istat.it/it/archivio/149003 [6] http://www.minori.it/minori/cittadini-in-crescita-12012 [7] http://www.minori.gov.it [8] https://www.flickr.com/photos/fabrisalvetti/2606591025 [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/report-istat-nascite-ancora-calo-nel-2014&t=Report%20Istat%3A%20nascite%20ancora%20in%20calo%20nel%202014 [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Report%20Istat%3A%20nascite%20ancora%20in%20calo%20nel%202014%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/report-istat-nascite-ancora-calo-nel-2014 [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/report-istat-nascite-ancora-calo-nel-2014&title=Report%20Istat%3A%20nascite%20ancora%20in%20calo%20nel%202014