Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Famiglie in difficoltà, Peer review della Commissione europea

Famiglie in difficoltà, Peer review della Commissione europea [1]

22/01/2015 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Famiglie [3]
Famiglie e relazioni familiari [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Sono stati pubblicati, nel sito della Commissione Europea [6], il report sintetico e gli altri documenti [7] della Peer review in social protection and social inclusion [8] sul tema Pratiche innovative a favore delle famiglie con figli a rischio di allontanamento, dedicata al progetto Pippi e promossa dal Comitato di protezione sociale della Commissione. Il meeting della Peer review si è tenuto l'11 e 12 dicembre scorsi, a Venezia.

Pippi (Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione) è il risultato di una collaborazione tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Laboratorio di ricerca e intervento in educazione familiare dell'Università di Padova, i servizi sociali e di protezione e tutela minori nello specifico, come le cooperative del privato sociale, alcune scuole e alcune Asl che gestiscono i servizi sanitari delle 10 città riservatarie che hanno aderito alla prima sperimentazione del progetto, avvenuta negli anni 2011-2012: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Torino, Venezia. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di prevenire l'allontanamento dei minori con un approccio innovativo di presa in carico del nucleo familiare.

Questi alcuni punti-chiave che emergono dal report della Peer review: Pippi dimostra l'importanza di un approccio olistico e integrato alla valutazione, alla programmazione e all'intervento con le famiglie; il supporto del Ministero stimola le scuole, i servizi sociali e gli altri soggetti coinvolti a lavorare in modo cooperativo; il Programma di intervento si inserisce nella tendenza, in crescita in Europa, a utilizzare le équipe multidisciplinari nel sostegno alle famiglie vulnerabili; Pippi contribuisce alla Strategia Europa 2020, al Pacchetto di investimenti sociali dell'Unione europea e alla raccomandazione della Commissione Investire nell'infanzia: spezzare il circolo vizioso dello svantaggio.

Per approfondimenti sul progetto si rinvia alla sezione [9] dedicata di questo sito. (bg)

Facebook [10]Twitter [11]LinkedIn [12]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/famiglie-difficolta-peer-review-della-commissione-europea

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/famiglie-difficolta-peer-review-della-commissione-europea [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/famiglie [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/famiglie-e-relazioni-familiari [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] http://ec.europa.eu/index_en.htm [7] http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=it&catId=1024&newsId=2133&furtherNews=yes [8] http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1024& [9] http://www.minori.it/il-programma-pippi [10] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/famiglie-difficolta-peer-review-della-commissione-europea&t=Famiglie%20in%20difficolt%C3%A0%2C%20Peer%20review%20della%20Commissione%20europea [11] https://twitter.com/intent/tweet?status=Famiglie%20in%20difficolt%C3%A0%2C%20Peer%20review%20della%20Commissione%20europea%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/famiglie-difficolta-peer-review-della-commissione-europea [12] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/famiglie-difficolta-peer-review-della-commissione-europea&title=Famiglie%20in%20difficolt%C3%A0%2C%20Peer%20review%20della%20Commissione%20europea