Esperti a confronto su maltrattamento e abusi [1]
Il Centro ricerche e studi sull'infanzia e l'adolescenza dell'Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino [4] (Crisia) ha svolto un importante lavoro di sensibilizzazione sui temi del maltrattamento e dell'abuso dei minori che ha coinvolto più di 300 insegnanti sull'intero territorio marchigiano. I risultati di questo percorso verranno presentati il prossimo 28 gennaio, ad Ancona, durante il seminario Una scuola attiva contro il maltrattamento dei minori [5].
La responsabile del Crisia Serena Rossi, l'Ombudsman regionale delle Marche Italo Tanoni e gli altri relatori che interverranno nella prima parte dell'incontro illustreranno il lavoro svolto dal Centro ricerche e studi sull'infanzia e l'adolescenza e parleranno delle prospettive future dell'attività del Crisia.
La seconda parte del seminario, invece, sarà dedicata alla presentazione di due casi, a cui seguiranno alcuni interventi mirati da parte di esperti che lavorano nel settore.
L'attività di sensibilizzazione del Centro ricerche e studi sull'infanzia e l'adolescenza, si spiega nella presentazione dell'evento, «ha promosso, accanto all'incremento di competenze nell'osservare, rilevare e segnalare situazioni di maltrattamento e violenza, un sempre maggiore interesse per la creazione di spazi di confronto e supervisione dei casi più difficili». L'analisi della domanda «richiede ora l'attivazione di una rete interistituzionale che possa diminuire i rischi che aggravano la situazione dei minori in difficoltà favorendo percorsi risolutivi».
La giornata di studio è organizzata dal Crisia e dall'Ombudsman regionale [6]. (bg)