Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Progetto RSC a Firenze

Progetto RSC a Firenze [1]

Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

 

Formazione
La formazione, rivolta a insegnanti e operatori, si è concentrata in particolare sull’acquisizione di tecniche di cooperative learning. La docente incaricata è stata Barbara Hoffman del Laboratorio permanente per la pace di Firenze

Laboratori
Il laboratori svolti nelle scuole target della città di Firenze sono stati i seguenti:

  • Musica Oltre : attività di avvicinamento alla musica in termini di interculturalità
  • Apri un mondo, apri un libro… per una didattica inclusiva
  • Teatro – Danza

Le attività scolastiche sono state portate avanti da insegnanti e operatori, strutturate attraverso tecniche di Cooperative learning e riferite alle materie curriculari

Attività extrascolastiche
L'intervento degli operatori si è strutturato in particolare costruendo degli spazi di recupero e sostegno extrascolastico sostenibili sfruttando la disponibilità delle stesse strutture scolastiche coinvolte.  Gli operatori, nella Circoscrizione 4, agiscono in rete con un servizio di educativa di strada che supporta, per i compiti e le relazione scuola/famiglia/servizi socio-sanitari,  gli alunni e le famiglie target che risiedono in un villaggio.

Attori coinvolti:

  • Comune di Firenze
  • I bambini e le insegnanti della scuole primarie Calvino e Locchi dell Istituto comprensivo Pirandello e della scuola Primaria Duca d’Aosta dell’Istituto comprensivo Gandhi.
  • I bambini rom e le loro famiglie residenti nelle circoscrizioni 4 e 5 e nei villaggi di via del Poderaccio
  • Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti delle Équipe Multidisciplinari e Tavoli locali

 

[2]  [3]

 

 

 

Torna alla pagina del progetto >> [4] oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.

 

 

 

 

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF Materiali annualità 2014/2015 | MEDU Salute e rifiuti - Libretto informativo [5]1.11 MB

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-firenze-0

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-firenze-0 [2] http://www.minori.it/it/progetti-sperimentali-285/il-progetto-rsc/progetto-rsc-a-firenze-annualit-20142015 [3] http://www.minori.it/it/progetti-sperimentali-285/il-progetto-rsc/progetto-rsc-a-firenze-annualit-20132014 [4] http://www.minori.it/progetti-sperimentali-285/il-progetto-rsc [5] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/medu_saluterifiuti_libretto_informativo.pdf [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-firenze-0&t=Progetto%20RSC%20a%20Firenze [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Progetto%20RSC%20a%20Firenze%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-firenze-0 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/progetto-rsc-firenze-0&title=Progetto%20RSC%20a%20Firenze