Progetto RSC a Catania - annualità 2013/2014 [1]
Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (annualità 2013/14)
FORMAZIONE
Il percorso formativo è stato incentrato prevalentemente sull’approfondimento del cooperative learning attraverso esercitazioni pratiche e pianificazione di attività didattiche. La formazione ha permesso di incentivare nei partecipanti una riflessione critica sulle dinamiche relazionali e sui processi cognitivi che sono alla base della costruzione di stereotipi e pregiudizi. L’attività formativa si è svolta nel corso dell’intera sperimentazione.
LABORATORI
Sono stati realizzati due laboratori:
- Laboratorio di vocalità corale: attività di propedeutica musicale, ritmica e canto corale. I bambini sono stati coinvolti nella narrazione di favole ‘sonore’, nella riproduzione di canti a una o più voci e hanno appreso nel corso del laboratorio nozioni di grammatica musicale, tecnica strumentale e ritmica.
- Laboratorio di percussioni: costruzione di strumenti musicali a percussione con materiali di riciclo, carta adesiva e colori a tempera. Nel corso del laboratorio i bambini delle classi target sono stati coinvolti nell’esecuzione di brani eseguiti insieme all’Orchestra dei bambini di Librino.
ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE
- Orientamento e invio ai servizi del territorio delle famiglie RSC;
- facilitazione nella fruizione dei servizi socio-sanitari e/o nelle pratiche burocratiche per averne diritto;
- attività di mediazione socio-sanitaria finalizzata all’iscrizione al SSN (richiesta codice ENI);
- avvicinamento dei servizi/punti di accesso ai campi: presenza temporanea di personale medico;
- Straludobus, servizio di animazione di strada strutturato attraverso un camper attrezzato per l’animazione itinerante sul territorio;
- partecipazione dei bambini rom in attività e iniziative promosse da Associazioni del territorio.
ATTORI
- Comune di Catania
- I bambini e le insegnanti della scuola primaria I.C. “L. Tempesta”
- I bambini RSC e le loro famiglie del campo San Giuseppe La Rena e il campo Zia Lisa
- Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti alle Equipe Multidisciplinari e ai Tavoli locali
PERCORSO IN EVIDENZA
Servizio di animazione di strada su un camper
STRALUDOBUS
Servizio di animazione di strada strutturato attraverso un camper attrezzato per l’animazione itinerante sul territorio. Il servizio offre nei quartieri a maggior rischio di marginalizzazione attività ludico-ricreative rivolte ai minori, utilizzando la pedagogia del gioco e trasformando il territorio in un luogo di incontro e socializzazione
Torna alla pagina del progetto >> [2] oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.