Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Bambini, adolescenti e media

Bambini, adolescenti e media [1]

17/11/2014 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Internet e nuove tecnologie [3]
Educazione e istruzione [4]
Titoli:
Le notizie [5]

«Nel fare scuola gli strumenti digitali sono nostri alleati e il bello è che non ci richiedono competenze diverse dalla didattica»: il seminario Bambini, adolescenti e media – Ricerche, proposte, applicazioni, in programma il prossimo 20 novembre a Treviso, si concentrerà su questo tema, creando uno spazio aperto al confronto e al dibattito sulla media education.

L'incontro - organizzato annualmente da Edumecom [6], Centro di eccellenza per l'educazione ai media e alla comunicazione della Provincia di Treviso, e giunto alla nona edizione – sarà l'occasione per approfondire vari aspetti del tema, ma anche per conoscere l'esperienza della scuola veneta e alcuni progetti che hanno coinvolto gli studenti.

Ad aprire la giornata di studio, gli interventi di Leonardo Muraro, presidente della Provincia di Treviso, e Giorgio Corà, dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale della città veneta, ai quali seguiranno le relazioni di docenti, dirigenti scolastici e altri esperti.

Interverranno, fra gli altri: Paola Stefanelli, responsabile di Edumecom, che presenterà una relazione intitolata Mondo digitale: agiamo di competenza; Michela Possamai, dirigente scolastico referente politiche giovanili dell'Ufficio scolastico regionale per il Veneto, che illustrerà l'esperienza della scuola veneta; Claudia Rebesani, componente del Consiglio di amministrazione di Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), che parlerà del ruolo e delle azioni dell'Istituto a supporto dell'introduzione delle tecnologie nella didattica.

Il seminario è rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti, giornalisti, genitori e operatori sociali. (bg)

(Crediti [7] foto)

AllegatoDimensione
Icona del PDF programma_nono_seminario_edumecom.pdf [8]186.42 KB

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/bambini-adolescenti-e-media

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/bambini-adolescenti-e-media [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/internet-e-nuove-tecnologie [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/educazione-e-istruzione [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] http://bambinieinformazione.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/567310200303/T/EDUMECOM-Eccellenza [7] https://www.flickr.com/photos/apnk/5401897535 [8] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/programma_nono_seminario_edumecom.pdf [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/bambini-adolescenti-e-media&t=Bambini%2C%20adolescenti%20e%20media [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Bambini%2C%20adolescenti%20e%20media%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/bambini-adolescenti-e-media [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/bambini-adolescenti-e-media&title=Bambini%2C%20adolescenti%20e%20media