Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Vademecum per le forze di polizia

Vademecum per le forze di polizia [1]

30/10/2014 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Tutela del minorenne [3]
Titoli:
Le notizie [4]

«Promuovere, su tutto il territorio nazionale, l'adozione e l'attuazione di prassi e procedure uniformi, in linea con quanto previsto dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e da altre Convenzioni internazionali recepite dall'Italia, in tutti i contesti che coinvolgano a diverso titolo dei minorenni e nei quali le Forze dell'Ordine intervengono»: è l'obiettivo del Vademecum per le forze di polizia [5], frutto del lavoro di un gruppo tecnico composto da rappresentanti del Dipartimento della pubblica sicurezza [6] e dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza [7].

La pubblicazione, presentata il 20 ottobre scorso a Roma in una conferenza stampa che si è svolta nella sede dell'Autorità Garante, è articolata in una parte introduttiva e in un'appendice che contiene indicazioni di carattere più operativo e riferimenti e approfondimenti normativi.

Questi gli argomenti trattati nel volume: le problematiche relative ai minorenni autori, vittime e testimoni di reato e il loro diritto all'ascolto; la violenza e la pedopornografia in rete e i rischi connessi al web; le situazioni di primo contatto, identificazione e gestione dei minorenni stranieri non accompagnati in arrivo o presenti sul territorio nazionale, anche vittime di tratta; la ricerca dei minorenni scomparsi; gli interventi nei confronti di minorenni destinatari di provvedimenti civili dell'Autorità Giudiziaria.

Il vademecum, si spiega nell'introduzione, «servirà a guidare gli operatori attraverso tutte le fasi di contatto con i bambini e gli adolescenti al fine di tutelarli al meglio; conterrà, inoltre, indicazioni operative di massima, per incrementare le abilità e le competenze su tutto il territorio nazionale anche attraverso l'utilizzo di linguaggi omogenei e modalità di ascolto che forniscano un senso di sicurezza e stabilità ai minorenni ai quali ci si rivolge».

La pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del protocollo d'intesa siglato il 28 gennaio 2014 tra il Dipartimento della pubblica sicurezza e l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, che prevede diverse iniziative di formazione e informazione degli operatori, definite nelle Linee guida allegate al documento.

Durante la conferenza stampa del 20 ottobre è stata presentata anche la sintesi del vademecum. La versione integrale è disponibile on line sul sito della Polizia di Stato. (bg)

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/vademecum-le-forze-di-polizia

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/vademecum-le-forze-di-polizia [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/tutela-del-minorenne [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://img.poliziadistato.it/docs/Vademecum%20per%20le%20forze%20di%20polizia.pdf [6] http://www.interno.gov.it/mininterno/site/it/sezioni/ministero/dipartimenti/dip_pubblica_sicurezza/ [7] http://www.garanteinfanzia.org/ [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/vademecum-le-forze-di-polizia&t=Vademecum%20per%20le%20forze%20di%20polizia [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Vademecum%20per%20le%20forze%20di%20polizia%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/vademecum-le-forze-di-polizia [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/vademecum-le-forze-di-polizia&title=Vademecum%20per%20le%20forze%20di%20polizia