Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Chi rom e ... chi no! Piccolo abbecedario a Scampia

Chi rom e ... chi no! Piccolo abbecedario a Scampia [1]

16/09/2014 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Bambini e adolescenti rom sinti e caminanti [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali [5] con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca [6] e la partecipazione dell'Istituto degli Innocenti [7] di Firenze – ha coinvolto 13 città riservatarie [8] in varie attività svolte nelle scuole e nei campi, con l'obiettivo di favorire l'integrazione scolastica e l'inclusione sociale dei bambini e degli adolescenti rom, sinti e caminanti.

Le città coinvolte (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia) hanno prodotto vari elaborati a conclusione dell'iniziativa, fra i quali video e pubblicazioni.

A Scampia, ad esempio, gli alunni dell'Istituto comprensivo Alpi-Levi hanno realizzato, insieme agli operatori dell'associazione Chi rom e … chi no, un piccolo abbecedario illustrato italiano-romanes. «Un piccolo libro con disegni bellissimi ed emozionanti che raccoglie parole, numeri, nenie e conte», come lo definisce Vinicio Ongini, esperto del Miur e membro del comitato scientifico del progetto, nell'articolo [9] che vi proponiamo di seguito, pubblicato sulla rivista on line di didattica interculturale Sesamo.

Per approfondimenti sul progetto si rinvia alla sezione [10] dedicata di questo sito.

Una scuola al mese - Chi rom… e chi no! Piccolo abbecedario a Scampia

Il "Piccolo abbecedario Italiano/Romanes" creato da una scuola di Scampia insieme con l'associazione "Chi rom... e chi no" testimonia una storia d'integrazione a lieto fine, dove tutti gli attori hanno ribadito l'uguale bellezza di tutte le lingue.

La scuola accanto alle Vele

Scampia è un quartiere di Napoli, nell’estrema periferia Nord della città. Il quartiere con il tasso più alto di disoccupazione in città e forse in Italia è diventato simbolo di degrado e di illegalità anche per l’immagine che ne hanno dato il romanzo di Roberto Saviano, Gomorra, e il film che ne è stato tratto. Strade diritte e deserte, grandi rotonde, e si arriva ad una grande costruzione, un alveare di abitazioni che ne  rappresenta quasi il logo: Le vele , un mostro urbanistico…

Accanto alla Vele c’è una scuola, il comprensivo Alpi-Levi, la dirigente si chiama Rosalba Rotondo, ha fatto l’insegnante in questa scuola per vent’anni, poi ha vinto il concorso e ha deciso di restare, rimanere lì, nel “famigerato” quartiere: “Molti colleghi mi hanno detto che ero pazza, altri mi hanno detto che non ne valeva la pena ma non me la sono sentita di lasciare questi ragazzi che conosco e conosco i loro problemi e le famiglie. Dirigo anche la scuola di recupero all’interno del carcere di Secondigliano che è a pochi chilometri….”

E rispetto alla visione della scuola la preside dice cose molto precise e condivisibili da chi lavora, dirigente o insegnante, in contesti di grande complessità e fragilità, come sono a volte le scuole multiculturali ad altissima presenza di alunni stranieri: “Puntiamo molto sull’accoglienza che vuol dire creare un ambiente attraente per i ragazzi sia dal punto di vista didattico che umano e quando capiamo che uno studente, dal linguaggio e dagli atteggiamenti, sta per entrare in crisi cerchiamo di stargli più vicino, coinvolgerlo in attività esterne. Non sempre ce la facciamo…”

Una storia a lieto fine

In questa scuola non ci sono quasi alunni stranieri ma il tema della diversità culturale e linguistica e dell’intercultura è al centro di un progetto di integrazione dei bambini rom (all’interno di un programma nazionale con altre dodici città, promosso da ministero delle politiche sociali e ministero dell’istruzione). Sono sessanta gli alunni rom, le cui famiglie provengono da Paesi della ex Iugoslavia, e vivono in un campo non autorizzato vicino alla scuola, in condizioni sanitarie molto precarie.

Ne parla Anna Di Mattia, insegnante della scuola primaria:” All’inizio le famiglie napoletane non vedevano di buon occhio il gran numero di bambini rom presenti in classe. Nel corso del tempo le cose sono cambiate e i genitori hanno accettato “ questi diversi”. Da un lato ci sono bambini rom che hanno voti buoni e dall’altro bambini napoletani, alcuni con problemi familiari gravi, che non raggiungono la sufficienza. Le famiglie italiane hanno capito che lo scarso rendimento dei figli non è dovuto alla presenza degli alunni rom che frequentano la stessa classe”.

L’insegnante descrive le diverse attività, tra queste un laboratorio sul circo, incentrato sul corpo e sul movimento, in un altro laboratorio i Bambini hanno descritto i compagni, le loro qualità, i difetti, le relazioni tra di loro, hanno costruito maschere.

Sulla bellezza delle lingue

Insieme all’associazione del quartiere Chi rom…, e chi no hanno realizzato un abbecedario bilingue illustrato, italiano e romanes, la lingua del gruppo rom. Un piccolo libro  con disegni bellissimi ed emozionanti che raccoglie parole, numeri, nenie e conte.

Un lessico familiare raccolto con la collaborazione di mamme, nonne, anche  qualche padre! Come tutti i libri anche questo ha un titolo e indicazioni bibliografiche ufficiali, eccole: Chi rom…. e chi no, a cura di , ABC. Piccolo abbecedario italiano/Romanes [11], Napoli, giugno 2014, e una raffinata e colta citazione in apertura, dal libro del filosofo Giorgio Agamben, Mezzi senza fine : “… tutti i popoli sono bande e coquilles, tutte le lingue sono gerghi e argot….” L’immagine che ne esce è quella della dimensione multilingue, della scoperta degli alfabeti, dell’uguale bellezza delle lingue, siano esse di maggioranza o di minoranza, delle possibili occasioni di aprire finestrelle sul mondo.

Dall’introduzione al piccolo abbecedario leggo questa frase: “parlare di integrazione oggi sembra perdere di senso e ha il sapore stantio di una formula burocratica che arriva dall’alto e molto in ritardo. La relazione semplicemente avviene, attraversa spazi, coinvolge persone, mette in moto azioni, e qualche volta piccole rivoluzioni”. Una buona indicazione segnaletica per il viaggio nelle scuole multiculturali.

Vorrei che questo abbecedario arrivasse nelle mani di coloro (genitori, giornalisti  della stampa e delle tv, politici) che l’anno scorso, ad apertura di anno scolastico, hanno costruito e lanciato la notizia che in un paese del Piemonte, provincia di Novara,  le famiglie italiane spostavano i propri figli dalla classe con troppi bambini rom e li portavano altrove. “Troppi stranieri”, ha sintetizzato qualche giornale. Ma non erano stranieri e neanche rom ma sinti italiani.

Vinicio Ongini, 2 settembre 2014

Facebook [12]Twitter [13]LinkedIn [14]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/chi-rom-e-chi-no-piccolo-abbecedario-scampia

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/chi-rom-e-chi-no-piccolo-abbecedario-scampia [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/bambini-e-adolescenti-rom-sinti-e-caminanti [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://www.lavoro.gov.it/Pages/default.aspx [6] http://www.istruzione.it/ [7] http://www.istitutodeglinnocenti.it/ [8] http://www.minori.it/cittariservatarie [9] http://www.giuntiscuola.it/sesamo/cultura-e-societa/viaggio-nella-scuola-multiculturale-chi-rom-e-chi-no-piccolo-abbecedario-a-scampia/ [10] http://www.minori.it/progetti-sperimentali-285/il-progetto-rsc [11] http://media.giuntiscuola.it/_tdz/@media_manager/2664234.ABC_italianoromanes_completo.pdf?mediaId=2532341&cmg_defaultViewer=cmg_MediaServer& [12] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/chi-rom-e-chi-no-piccolo-abbecedario-scampia&t=Chi%20rom%20e%20...%20chi%20no%21%20Piccolo%20abbecedario%20a%20Scampia [13] https://twitter.com/intent/tweet?status=Chi%20rom%20e%20...%20chi%20no%21%20Piccolo%20abbecedario%20a%20Scampia%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/chi-rom-e-chi-no-piccolo-abbecedario-scampia [14] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/chi-rom-e-chi-no-piccolo-abbecedario-scampia&title=Chi%20rom%20e%20...%20chi%20no%21%20Piccolo%20abbecedario%20a%20Scampia