Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > L'inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti. Un percorso di lettura

L'inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti. Un percorso di lettura [1]

15/09/2014 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Bambini e adolescenti rom sinti e caminanti [3]
Mediazione interculturale [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Un percorso tematico di lettura per approfondire i tanti aspetti che riguardano le culture rom e sinti, le questioni aperte e attuali, i progetti per l'integrazione in particolare dei minori. E' il contenuto del Supplemento alla Rassegna Bibliografica 2/2013 [6], dal titolo “L'inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti”, consultabile in formato elettronico e scaricabile gratuitamente. 

Il percorso tematico e bibliografico di questo numero è a cura di Luca Bravi, docente dell'Università Leonardo da Vinci di Chieti e autore di numerose pubblicazioni relative alla storia dei rom e dei sinti in Europa legate in particolare ai temi dell'internamento, dello sterminio e della successiva storia della scolarizzazione.

Con un taglio accuratamente divulgativo, Bravi inizia con l'indirizzare il lettore alla conoscenza del soggetto. Chi sono rom e sinti, qual è la loro storia, quali le radici culturali e geografiche. Alcune segnalazioni bibliografiche, in particolare, sono legate al tema del mancato riconoscimento delle minoranze linguistiche rom e sinti nel nostro paese, azione che di fatto ne legittimerebbe l'esistenza e la stanzialità. 

Viene poi introdotto il concetto di porrajmos, termine nato per indicare la persecuzione del popolo rom e sinti durante il nazifascismo, attraverso la cui accettazione e conoscenza è possibile compiere un passo importante nel cammino del riconoscimento e dell'integrazione. Si affrontano inoltre altri passaggi rilevanti della storia rom e sinti nel nostro paese e in europa, come la questione abitativa e la costruzione dei campi nomadi per concludere con lo stato dell'arte sui progetti in atto per l'integrazione. 

Ad affiancare il percorso di lettura una selezione filmografica, a cura di Marco dalla Gassa e Fabrizio Colamartino, per raccontare attraverso l'immaginario offerto dal cinema alcune tra le principali tematiche legate all'integrazione di questo popolo. 

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/linclusione-di-bambini-e-ragazzi-rom-e-sinti-un-percorso-di-lettura

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/linclusione-di-bambini-e-ragazzi-rom-e-sinti-un-percorso-di-lettura [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/bambini-e-adolescenti-rom-sinti-e-caminanti [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/mediazione-interculturale [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] http://www.minori.it/minori/linclusione-di-bambini-e-ragazzi-rom-e-sinti [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/linclusione-di-bambini-e-ragazzi-rom-e-sinti-un-percorso-di-lettura&t=L%27inclusione%20di%20bambini%20e%20ragazzi%20rom%20e%20sinti.%20Un%20percorso%20di%20lettura [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=L%27inclusione%20di%20bambini%20e%20ragazzi%20rom%20e%20sinti.%20Un%20percorso%20di%20lettura%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/linclusione-di-bambini-e-ragazzi-rom-e-sinti-un-percorso-di-lettura [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/linclusione-di-bambini-e-ragazzi-rom-e-sinti-un-percorso-di-lettura&title=L%27inclusione%20di%20bambini%20e%20ragazzi%20rom%20e%20sinti.%20Un%20percorso%20di%20lettura