Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Parole nuove per l'affidamento familiare. Sussidiario

Parole nuove per l'affidamento familiare. Sussidiario [1]

03/04/2014 Tipo di risorsa Guide pratiche e manuali [2] Temi Affidamento familiare [3] Titoli Un percorso nell'affido [4] Attività Un percorso nell’affido [5]
Parole nuove per l'affidamento familiare

Il Sussidiario per operatori e famiglie si pone in continuità con le Linee di indirizzo per l’affidamento familiare [6], approvate in Conferenza Unificata il 25 ottobre 2012, e ne rappresenta uno degli strumenti attuativi più validi.

Entrambi i documenti, Linee di indirizzo e Sussidiario, nascono dalla consapevolezza che, a distanza di trent’anni dall’approvazione della legge che lo istituì, l’affidamento familiare non è ancora una pratica “matura, stabile, consolidata e diffusa omogeneamente sull’intero territorio nazionale”.

Il Sussidiario si propone come una guida operativa, una sorta di vademecum ad uso dei tanti professionisti dei Centri per l’affido e di quelli che operano nei diversi sistemi di servizi che si occupano di affido (del sociale, del sanitario, della giustizia, della scuola) e anche delle famiglie e di tutto il vasto mondo degli affidatari, allo scopo di inquadrare in maniera chiara e il più possibile esaustiva, i nuclei tematici individuati nelle Linee di indirizzo.

Il testo è costituito da una selezione ragionata di strumenti di lavoro, percorsi, esperienze e materiali divulgativi che sviluppano e approfondiscano i principi e le raccomandazioni espresse nelle Linee di Indirizzo Nazionali.

Il Sussidiario si sviluppa a partire dai materiali prodotti tra il 2009 e il 2011 nel Progetto Nazionale Un percorso nell’Affido [7], con la specifica intenzione di diffondere e valorizzare tali materiali che qui sono stati sintetizzati e in parte aggiornati nelle schede che integrano i capitoli che costituiscono il testo.

La struttura del testo è costituita da 7 capitoli che ripropongono l’ossatura dei nuclei tematici affrontati nelle Linee di indirizzo e che "rispecchiano, ciascuno, una sinfonia di voci e una voluta pluralità di autori e di testi raccolti appunto grazie al lavoro realizzato nel Percorso nell’affido."

AllegatoDimensione
Icona del PDF sussidiario-affido-familiare.pdf [8]4.61 MB

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/parole-nuove-laffidamento-familiare-sussidiario

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/parole-nuove-laffidamento-familiare-sussidiario [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/guide-pratiche-e-manuali [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/affidamento-familiare [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1284 [5] https://www.minori.gov.it/it/attivita/un-percorso-nellaffido [6] http://www.minori.it/minori/linee-guida-per-laffido [7] http://www.minori.it/percorso-affido [8] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/sussidiario-affido-familiare.pdf [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/parole-nuove-laffidamento-familiare-sussidiario&t=Parole%20nuove%20per%20l%27affidamento%20familiare.%20Sussidiario [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Parole%20nuove%20per%20l%27affidamento%20familiare.%20Sussidiario%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/parole-nuove-laffidamento-familiare-sussidiario [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/parole-nuove-laffidamento-familiare-sussidiario&title=Parole%20nuove%20per%20l%27affidamento%20familiare.%20Sussidiario