Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > I numeri italiani

I numeri italiani [1]

06/12/2012 Tipo di risorsa Dati e statistiche [2] Temi Adolescenza [3] Infanzia [4] Famiglie [5] Titoli Numeri italiani [6] Attività Numeri dell’infanzia e dell’adolescenza [7]

Quanti sono i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni in Italia? Negli anni sono aumentati o diminuiti? Quanti di loro sono stranieri?  Qual’è il loro stato di salute? Cosa si sa riguardo alle violenze sui e dei minori? E sul disagio e la devianza? Cosa fanno i bambini e gli adolescenti nel tempo libero? Queste sono solo alcune delle domande a cui I numeri italiani vogliono rispondere. I quaderni del Centro nazionale che portano questo titolo documentano la decennale attività di raccolta e organizzazione dei dati a livello nazionale. Questi volumi rappresentano un valido strumento di valutazione della condizione dell’infanzia e dell’adolescenza utile sia per soddisfare le curiosità su questi temi sia come base per lo sviluppo e la programmazione di interventi mirati. Le informazioni sono organizzate per aree tematiche sotto forma di valori assoluti e indicatori (valori percentuali, numeri indice e tassi). I dati, presentati in tavole, permettono confronti territoriali tra le regioni e le ripartizioni territoriali nonché confronti temporali sino all’ultima annualità a disposizione (che varia in base all’argomento). Per quanto riguarda le fonti, la fase di verifica dell’affidabilità e della qualità, e quindi della scientificità, dei dati è uno degli aspetti più curati. Le banche dati ISTAT, quelle dei vari ministeri, dell’Istituto superiore di sanità e dell’INAIL sono quelle maggiormente consultate. Accanto a queste fonti I numeri italiani sono integrati e completati con dati provenienti da ricerche ad hoc di riconosciuta validità. La crescente attività di ricerca di tipo censuario e campionario svolta dal Centro nazionale arricchisce ulteriormente la già ampia gamma di fonti informative a disposizione.

Le tavole dei numeri italiani

1.    La popolazione [8]

2.    Matrimoni, nascite e interruzioni volontarie di gravidanza [9]

3.    I minori e la famiglia [10]

4.    I figli nelle separazioni e nei divorzi [11]

5.    I provvedimenti di adozione, affidamento e tutela [12]

6.    I minori fuori dalla famiglia [13]

7.    I minori stranieri [14]

8.    I nidi d’infanzia e la scuola dell’infanzia [15]

9.    L’istruzione [16]

10.  I minori in situazioni di handicap [17]

11.  La spedalizzazione [18]

12.  Le malattie infettive e l’Aids pediatrico [19]

13.  La mortalità e le cause di morte [20]

14.  I suicidi e i tentativi di suicidio [21]

15.  Gli incidenti stradali [22]

16.  Le dipendenze [23]

17.  I minori e la giustizia [24]

18.  Gli abusi e i maltrattamenti sui minori [25]

19.  I minori scomparsi [26]

20.  Il lavoro minorile

21.  I comportamenti e le abitudini di bambini e ragazzi [27]

Facebook [28]Twitter [29]LinkedIn [30]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/i-numeri-italiani-2012

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/i-numeri-italiani-2012 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/dati-e-statistiche [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/adolescenza [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/infanzia [5] https://www.minori.gov.it/it/temi/famiglie [6] https://www.minori.gov.it/it/prodotti/numeri-italiani [7] https://www.minori.gov.it/it/attivita/numeri-dellinfanzia-e-delladolescenza [8] http://www.minori.it/it/minori/la-popolazione-3 [9] http://www.minori.it/it/minori/matrimoni-nascite-e-interruzioni-volontarie-di-gravidanza [10] http://www.minori.it/it/minori/i-minori-e-le-famiglie-0 [11] http://www.minori.it/it/minori/i-figli-nelle-separazioni-e-nei-divorzi-1 [12] http://www.minori.it/it/minori/i-provvedimenti-di-adozione-affidamento-e-tutela-0 [13] http://www.minori.it/it/minori/i-minori-fuori-dalla-famiglia-1 [14] http://www.minori.it/it/minori/i-minori-stranieri-0 [15] http://www.minori.it/it/minori/i-nidi-dinfanzia-e-la-scuola-dellinfanzia-3 [16] http://www.minori.it/it/minori/listruzione [17] http://www.minori.it/it/minori/i-minori-in-situazioni-di-handicap [18] http://www.minori.it/it/minori/la-spedalizzazione [19] http://www.minori.it/it/minori/le-malattie-infettive-e-laids [20] http://www.minori.it/it/minori/la-mortalita [21] http://www.minori.it/it/minori/i-suicidi-e-i-tentativi-di-suicidio [22] http://www.minori.it/it/minori/gli-incidenti-stradali [23] http://www.minori.it/it/minori/le-dipendenze-0 [24] http://www.minori.it/it/minori/i-minori-e-la-giustizia-0 [25] http://www.minori.it/it/minori/gli-abusi-e-i-maltrattamenti-sui-minori [26] http://www.minori.it/it/minori/i-minori-scomparsi [27] http://www.minori.it/it/minori/i-comportamenti-e-le-abitudini-di-bambini-e-ragazzi [28] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/i-numeri-italiani-2012&t=I%20numeri%20italiani [29] https://twitter.com/intent/tweet?status=I%20numeri%20italiani%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/i-numeri-italiani-2012 [30] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/i-numeri-italiani-2012&title=I%20numeri%20italiani