Master in Mediazione Culturale Pediatrico Infantile [1]
Master Interuniversitario
in Mediazione Culturale Pediatrico Infantile
IV° Edizione – a. a. 2013-2014
Il Master in “Mediazione Culturale Pediatrico Infantile”, IV Edizione avrà inizio, in prima sessione, sabato 9 novembre 2013 e le iscrizioni resteranno aperte fino al giorno antecedente la data di presentazione in aula del quarto modulo, in calendario per i giorni 8 e 9 marzo 2014, in quanto è prevista la possibilità di eventuale recupero didattico attraverso un programma di formazione
a distanza (FAD) e tutoraggio per ciascuno dei tre moduli pregressi.
Le lezioni si svolgeranno a Roma in Via Guicciardini 13 (zona Stazione Termini) e avranno luogo una volta al mese, generalmente la seconda settimana di ogni mese, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 14,00 alle 17,30, il sabato e la domenica.
L’ammissione al Master è a discrezione del Direttivo Docenti tramite valutazione dei titoli e sulla base di una graduatoria derivante dall’ordine di arrivo delle domande di ammissione.
Pertanto è comunque necessario inviare la Domanda di Ammissione, corredata da un breve Curriculum Vitae formativo e professionale.
Inoltre, per quanto il Master sia principalmente rivolto a laureandi e laureati stranieri e italiani, il Direttivo Docenti, dato il carattere professionale oltre che accademico del corso di studio in oggetto, si riserva anche la possibilità di accettare iscrizioni di diplomati che si distinguano per i loro curricula di studio o professionali.
Il Master, che si pregia del Patrocinio di Roma Capitale, Municipio III, è organizzato dal Consorzio Interuniversitario For.Com, in collaborazione con Ubi Minor, ha durata annuale (1500 ore di cui
150 in Aula) e per i laureati dà titolo a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), mentre a tutti i partecipanti 3 punti per la partecipazione ai Concorsi Pubblici (ove previsto dalla normativa vigente). È collocabile nell'ambito dei Corsi di Alta Formazione definito ai sensi della Legge 705 del 9 dicembre 1985 (modifica del DPR 382/80) e della Legge 341 del 19 novembre 1990 (art. 6, 8, 11).
N.B. Ai sensi del Programma di Educazione Continua, i professionisti che operano negli ambiti psico-socio-sanitari ed educativi, sono esonerati dall'acquisire i crediti formativi E.C.M. per gli anni 2013-2014.
Informazioni, Didattica e Ammissioni:
e- mail: dir.didattica.mcpi@irmanet.eu [2] - mobile
0039.3293150964 oppure 0039. 339.3540245
Iscrizioni: www.forcom.it [3] - Alta Formazione
e-mail: amministrazione5@forcom.it [4] tel. 0039 06 3608151- fax 0039 06 36005403