Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Alunni stranieri, rapporto del Miur e della fondazione Ismu

Alunni stranieri, rapporto del Miur e della fondazione Ismu [1]

27/03/2013 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Istruzione [3]
Minorenni stranieri [4]
Educazione e istruzione [5]
Titoli:
Le notizie [6]

Aumenta, nelle scuole, il numero di studenti stranieri. Lo rivela il nuovo Rapporto nazionale sugli alunni con cittadinanza non italiana relativo all'anno scolastico 2011/2012, realizzato dalla Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca [7] e dalla fondazione Ismu [8] (Iniziative e studi sulla multietnicità).

Il rapporto, presentato di recente, offre un quadro aggiornato sulla presenza nelle scuole e la situazione degli alunni stranieri che si sofferma su vari aspetti, fra i quali: i tratti distintivi delle presenze distribuite nei diversi ordini e gradi e nei differenti territori, la realtà delle scuole con elevate percentuali di studenti stranieri, i processi di apprendimento, gli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia e i neoarrivati nel nostro sistema scolastico e il gruppo dei rom, sinti e caminanti, ai quali il rapporto dedica, per la prima volta, un intero capitolo. Il documento contiene dati, analisi e alcuni approfondimenti, che riguardano le scuole con una percentuale di alunni con cittadinanza non italiana pari o superiore al 50 per cento del totale degli allievi, gli studenti stranieri nati in Italia e, infine, gli alunni rom, sinti e caminanti.

Gli alunni con cittadinanza non italiana si confermano come una realtà strutturale del nostro Paese: nell'anno scolastico 2011/2012 sono 755.939, mentre nell'anno scolastico precedente erano 711.064. L'aumento più significativo riguarda le scuole dell'infanzia. Nell'arco temporale che va dall'anno scolastico 2001/2002 all'anno scolastico 2011/2012, si registra un rapido e importante incremento nelle iscrizioni, che in un decennio si sono quadruplicate.

Come in passato, la maggior parte di studenti stranieri si concentra nelle regioni del Nord e del Centro, con un'ampia diffusione nelle province di media e piccola dimensione. La Lombardia si attesta come la regione con il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana. La provincia con il maggior numero di alunni stranieri è Milano (69.801), mentre la provincia con l'incidenza più elevata è Prato (18,8 per cento). Il gruppo più numeroso è quello degli studenti romeni, seguiti dai giovani di nazionalità albanese e marocchina. Il rapporto evidenzia, inoltre, che le scuole con almeno il 50 per cento di alunni stranieri sono, complessivamente, 415. Due terzi delle province italiane hanno almeno una scuola a maggioranza di alunni stranieri.

334.284 gli studenti con cittadinanza non italiana nati in Italia, che rappresentano il 44,2 per cento del totale degli alunni stranieri. I dati riportati nel focus sugli alunni stranieri nati nel nostro Paese offrono lo spunto per una riflessione sulla normativa relativa all'acquisizione della cittadinanza, elaborata nel capitolo 3 del rapporto.

Gli alunni rom, sinti e caminanti iscritti nell'anno scolastico 2011/2012 sono 11.899, il numero più basso degli ultimi cinque anni, in diminuzione del 3,9 per cento rispetto al 2010/2011. I dati che li riguardano, si legge nel rapporto, «dimostrano la scarsa efficacia delle politiche di inclusione e di scolarizzazione attuate in Italia negli ultimi anni». La scolarizzazione dei bambini e ragazzi appartenenti a queste comunità, si spiega, «presenta alcuni nodi specifici non affrontati o affrontati in modo insufficiente», esasperati dalle condizioni di povertà e analfabetismo in cui vivono e da altre problematiche.

Alcune recenti iniziative testimoniano la crescente attenzione delle istituzioni verso il tema dell'inclusione dei rom, sinti e caminanti. Si muove in questa direzione la Strategia nazionale di inclusione dei rom, dei sinti e dei caminanti [9], approvata lo scorso febbraio dal Consiglio dei ministri, con la quale il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione è stato investito della responsabilità di costituire - di concerto con i Ministri del lavoro e delle politiche sociali, dell'interno, della salute, dell'istruzione, dell'università e della ricerca e della giustizia - «una cabina di regia delle politiche dei prossimi anni, coinvolgendo le rappresentanze degli Enti regionali e locali, compresi i Sindaci di grande aree urbane e le stesse rappresentanze delle comunità Rom, Sinti e Caminanti presenti in Italia». La cabina di regia «guiderà il processo di integrazione nel tempo, verificando periodicamente i risultati raggiunti, l'aderenza delle scelte fatte e dei progetti alle indicazioni dell'Unione Europea, integrando, di volta in volta, le politiche scelte in base alle esperienze e ai bisogni che si manifesteranno». La Strategia è stata approvata in attuazione della Comunicazione 173/2011 della Commissione europea.

Nella stessa prospettiva si pone il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali [10] con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca [7], che coinvolge 13 città riservatarie [11] (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia). Il progetto si propone di promuovere il confronto e la diffusione di esperienze significative di lavoro e di saperi, valorizzando e arricchendo le esperienze locali, e di favorire: processi di integrazione e condizioni di pari opportunità scolastica per i bambini e adolescenti rom, sinti e caminanti; un atteggiamento non giudicante e di rispetto verso la differenza culturale. (bg)

(Crediti [12] foto)

AllegatoDimensione
Icona del PDF rapporto_miur_alunni_stranieri.pdf [13]1.23 MB

Facebook [14]Twitter [15]LinkedIn [16]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/alunni-stranieri-rapporto-del-miur-e-della-fondazione-ismu

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/alunni-stranieri-rapporto-del-miur-e-della-fondazione-ismu [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/istruzione [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-stranieri [5] https://www.minori.gov.it/it/temi/educazione-e-istruzione [6] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [7] http://www.istruzione.it/ [8] http://www.ismu.org/ [9] http://www.minori.it/strategia_nazionale_di_inclusione [10] http://www.lavoro.gov.it/Lavoro [11] http://www.minori.it/cittariservatarie [12] http://i-am-cc.org/instagram/tkhinn [13] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/rapporto_miur_alunni_stranieri.pdf [14] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/alunni-stranieri-rapporto-del-miur-e-della-fondazione-ismu&t=Alunni%20stranieri%2C%20rapporto%20del%20Miur%20e%20della%20fondazione%20Ismu [15] https://twitter.com/intent/tweet?status=Alunni%20stranieri%2C%20rapporto%20del%20Miur%20e%20della%20fondazione%20Ismu%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/alunni-stranieri-rapporto-del-miur-e-della-fondazione-ismu [16] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/alunni-stranieri-rapporto-del-miur-e-della-fondazione-ismu&title=Alunni%20stranieri%2C%20rapporto%20del%20Miur%20e%20della%20fondazione%20Ismu