Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Linee guida per l'affido

Linee guida per l'affido [1]

26/11/2012 Tipo di risorsa Linee guida e di indirizzo [2] Temi Affidamento familiare [3] Titoli Un percorso nell'affido [4] Attività Un percorso nell’affido [5]

Le Linee di indirizzo per l’affidamento familiare si inseriscono nel progetto nazionale Un percorso nell’affido [6], attivato nel 2008 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Servizi Affido, il Dipartimento per le Politiche della famiglia, la Conferenza delle Regioni e Province autonome, l’UPI, l’ANCI e il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.

Per le Linee guida è stata individuata una struttura di indice suddivisa per tre macroaree: 1.  i soggetti e il contesto; 2. le caratteristiche e le condizioni per l’affidamento familiare; 3.  il percorso di affido.

I temi affrontati trattano in maniera trasversale l’organizzazione dei servizi, gli strumenti e i rapporti con l’autorità giudiziaria.

Il primo capitolo pone particolare attenzione alla definizione di affidamento familiare e all’individuazione dei soggetti coinvolti, in quanto ogni affido nasce ed è reso possibile dal coinvolgimento di più attori, ciascuno dei quali svolge un ruolo preciso all’interno del progetto: il bambino e la sua famiglia di origine, la famiglia affidataria, le associazioni e le reti di famiglie, il territorio.

Il secondo capitolo descrive le caratteristiche dell’istituto dell’affidamento familiare e le diverse tipologie di affido, in quanto le differenti condizioni e situazioni dei minori e delle loro famiglie in gravi difficoltà rendono non solo opportuno ma anche necessario prevedere una pluralità di forme di affidamento al fine di rispondere in modo eterogeneo, flessibile e modulare ai bisogni diversi e in evoluzione.

Il terzo capitolo focalizza l’attenzione sul percorso di affido a partire dalla promozione e dall’informazione che hanno l’obiettivo di stimolare e far maturare nuove risorse familiari disponibili a realizzare progetti di affidamento familiare e di ampliare la consapevolezza e la conoscenza rispetto a cosa sia esattamente questo istituto e su come funzioni.

Le Linee di indirizzo per l’affidamento familiare sono state approvate dalla Conferenza unificata Governo-Regioni/Province autonome il 25 ottobre 2012.

AllegatoDimensione
Icona del PDF linee_guida_affidamento_familiare_2013.pdf [7]3.96 MB

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/linee-guida-laffido

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/linee-guida-laffido [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/linee-guida-e-di-indirizzo [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/affidamento-familiare [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1284 [5] https://www.minori.gov.it/it/attivita/un-percorso-nellaffido [6] http://www.minori.it/percorso-affido [7] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/linee_guida_affidamento_familiare_2013.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/linee-guida-laffido&t=Linee%20guida%20per%20l%27affido [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Linee%20guida%20per%20l%27affido%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/linee-guida-laffido [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/linee-guida-laffido&title=Linee%20guida%20per%20l%27affido