Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > “Cosa farà domani?”, Educa 2012 è sul futuro dei figli

“Cosa farà domani?”, Educa 2012 è sul futuro dei figli [1]

25/09/2012

Educa, incontro-evento per rilanciare la riflessione sui temi educativi, ha come tema dell'edizione di quest'anno “Cosa farà domani? Educare nell'incertezza”. Il festival si tiene a Rovereto dal 27 al 30 settembre.


Obiettivo dell'evento - giunto alla 5a edizione - è aprire la discussione e il dibattito sui temi attinenti all'educazione di bambini, adolescenti e giovani. Educa lavora anche per l'apertura del dialogo e il confronto fra le istituzioni, Terzo settore e società civile mettendo a disposizione spazi, aperti non solo a a esperti ma anche a genitori e ragazzi.

Tre le modalità di linguaggio della kermesse: Parole, che prevede seminari, dialoghi, incontri con autori e laboratori formativi; Azioni, attraverso giochi, laboratori animativi ed educativi per bambini, ragazzi, adulti e famiglie; Emozioni, dove sono previsti spettacoli, musica, teatro e danza. Le sezioni, pensate per diverse realtà, sono invece quattro: lo spazio dedicato alle famiglie; quello per insegnanti ed educatori; per i giovani; e un'area generica per tutti.

Durante gli incontri si parlerà di “Economia della felicità” e di “Giovani che fanno impresa”, di “Intrecci generativi” e “Alternanza scuola lavoro”, di “Orientamento in rete” e “Bussole pedagogiche”. La kermesse prevede anche una sezione per bambini da 3 a 6 anni e ragazzi da 7 a 11 anni nella quale potranno seguire vari tipi di laboratori. Tra questi ne è previsto uno su come lavorare l'orto divertendosi e un altro su come realizzare un libro con scenografie a tre dimensioni con la tecnica del pop-up.

Durante la manifestazione ci sarà la presentazione della ricerca “Il popolo di Educa: studio descrittivo dei partecipanti all’edizione 2011” realizzata dall'Università degli studi di Trento. Dall'indagine risulta un pubblico eterogeneo con età media di 36 anni, in prevalenza femminile, e composto per la maggioranza da insegnanti, educatori, coordinatori e formatori. Tra il pubblico di Educa c'è però anche un'ampia partecipazione di persone che svolgono professioni che non hanno nulla a che vedere con l’educazione. (sp)

AllegatoDimensione
Icona del PDF Programma Educa 2012 [2]1000.86 KB

Facebook [3]Twitter [4]LinkedIn [5]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/cosa-fara-domani-educa-2012-e-sul-futuro-dei-figli

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/cosa-fara-domani-educa-2012-e-sul-futuro-dei-figli [2] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/educa2012_programma.pdf [3] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/cosa-fara-domani-educa-2012-e-sul-futuro-dei-figli&t=%E2%80%9CCosa%20far%C3%A0%20domani%3F%E2%80%9D%2C%20Educa%202012%20%C3%A8%20sul%20futuro%20dei%20figli [4] https://twitter.com/intent/tweet?status=%E2%80%9CCosa%20far%C3%A0%20domani%3F%E2%80%9D%2C%20Educa%202012%20%C3%A8%20sul%20futuro%20dei%20figli%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/cosa-fara-domani-educa-2012-e-sul-futuro-dei-figli [5] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/cosa-fara-domani-educa-2012-e-sul-futuro-dei-figli&title=%E2%80%9CCosa%20far%C3%A0%20domani%3F%E2%80%9D%2C%20Educa%202012%20%C3%A8%20sul%20futuro%20dei%20figli