Regione Umbria [1]
- L.R. 22 dicembre 2005, n. 30 [2] Sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia.
- L.R. 15 aprile 2009, n. 7 [3] Sistema Formativo Integrato Regionale.
- Reg. reg. 20 dicembre 2006, n. 13 [4] Norme di attuazione della legge regionale 22 dicembre 2005, n. 30 in materia di servizi socio-educativi per la prima infanzia.
- Delib.C.R. 3 giugno 2008, n. 247 [5] Piano triennale 2008/2010 del sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia.
- Delib.G.R. 16 novembre 2009, n. 1618 [6] Atto di indirizzo sulla funzione del coordinamento pedagogico nei servizi socio-educativi per la prima infanzia.
- Reg. reg. 22 dicembre 2010, n. 9 [7] Modificazioni ed integrazioni al regolamento regionale 20 dicembre 2006, n. 13 (Norme di attuazione della legge regionale 22 dicembre 2005, n. 30 in materia di servizi socio-educativi per la prima infanzia).
- Delib.G.R. 16 maggio 2012, n. 513 [8] Programma attuativo di interventi per la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Sperimentazione dei nidi familiari in Umbria. Determinazioni e modalità attuative.
N.B. Nelle sezioni seguenti citeremo la L.R. 30/2005 facendo riferimento a un testo coordinato con le modifiche introdotte dalla L.R.7/2009 e dalla L.R. 9/2010.
Per il Reg. reg. 20 dicembre 2006, n. 13, faremo riferimento a un documento coordinato con le modifiche introdotte dal Reg. reg. 9/2010.
Tipologie di servizi: L.R. 30/2005, Tit. I, art. 2 [9], art. 4 [10]. Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo I, art. 5 [11], capo II, art. 10 [12].
Nidi d’infanzia: L.R. 30/2005, Tit. I, art. 3 [13]; Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo I, art. 5 [11].
Centro per bambine e bambini: Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art. 12 [14].
Centro per bambine e bambini e famiglie: Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art. 16 [15].
La L.R. 30/2005 (art. 5) e il successivo Regolamento regionale disciplinano, in relazione a nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la sperimentazione di ulteriori tipologie di servizi. Con i due atti vengono normati i seguenti servizi sperimentali:
Spazio gioco: Reg. reg., Tit. II, capo III, art. 20 [16];
Centri ricreativi: Reg. reg., Tit. II, capo III, art. 24 [17] (servizio non rivolto a bambini di età 3-36 mesi);
Sezioni integrate tra nido e scuola dell’infanzia: Reg. reg., Tit. II, capo III, art. 26 [18].
Servizio di sostegno alle funzioni genitoriali: Reg. reg., Tit. II, capo III, art. 27 [19] (servizio rivolto ad adulti).
Nidi e micronidi aziendali o interaziendali: Reg. reg., Tit. II, capo III, art. 29 [20].
Direzione e gestione dei servizi
La gestione dei servizi può essere effettuata da un’ente pubblico e/o privato. Ciò è ribadito all’art. 1 della L.R. 30/2005.
LR. 30/2005, Tit. I, art. 1, comma 1 [21].
Personale impegnato all’interno dei servizi: L.R. 30/2005, Tit.V, artt. 17 [22] e 18 [23].
Titoli di studio per educatore: L.R. 30/2005, Tit.V, art.17, comma 4 [24]; D.C.R. 247/2008, All., Cap. 4, par. 4.3 [25].
Titoli di studio per coordinatore: L.R. 30/2005, Tit.V, art.18, comma 1 [26].
Formazione permanente del personale
La LR. 30/2005 individua nella formazione permanente degli operatori nei servizi un aspetto di grande valore qualitativo:
L.R. 30/2005, Tit.V, art.19 [27].
Coordinamento pedagogico
Le norme che attualmente regolano e governano il sistema dei servizie ducativi per la prima infanzia contemplano un coordinamento pedagogico di sistema e un coordinamento di servizio.
Coordinamento di sistema: L.R. 30/2005, Tit.V, art.18 [28]; D.G.R. 1618, All., cap. 3 [29].
Coordinamento di servizio: D.G.R. 1618, All., cap. 4 [30].
Accoglienza bambini disabili
L.R. 30/2005, Tit.I, art.1, comma 2 [31]; L.R. 7/2009, capo III, art. 10 [32].
Sistema informativo
L.R. 30/2005, Tit.V, art.20 [33].
La L.R. 30/2005 definisce anche l’istituzione di un registro dei soggetti e dei servizi socio-educativi per la prima infanzia autorizzati dai Comuni.
L.R. 30/2005, Tit. III, art. 12, comma 5 [34].
La Giunta Regionale ha istituito il Registro regionale dei servizi e soggetti autorizzati con D.G.R. 1066/2007 [35], che per la prima volta fornisce un quadro ufficiale dei servizi presenti in Umbria sia pubblici che privati. Lo strumento attraverso il quale è stato organizzato il registro prevede che i Comuni forniscano alla Giunta regionale alcuni dati di sintesi dei servizi autorizzati con riferimento al servizio stesso (denominazione, tipologia di servizio, localizzazione, cpacità ricettiva), al titolare del servizio (denominazione, natura giuridica, etc.), nonché dati sugli atti di autorizzazione al funzionamento (rilascio e vicende modificative della stessa).
Autorizzazione al funzionamento, Accreditamento e Vigilanza
Autorizzazione al funzionamento
L.R. 30/2005, Tit. III, art.12 [36]; Reg. reg., Tit. IV, artt. 34 e 35 [37].
Accreditamento
L.R. 30/2005, Tit. III, artt. 13 e14 [38].
Vigilanza
Reg. reg., Tit. IV, artt. 36 e 37 [39].
NIDO D'INFANZIA |
|
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
Reg. reg. 13/2006, Tit. I, art. 3 [40] |
Ubicazione |
Reg. reg. 13/2006, Tit. I, art. 2 [41] |
Spazi interni |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo I, art. 6, cc. 1-6 [42] |
Spazi esterni |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo I, art. 6, cc. 8 e 9 [43] |
mq. per bambino |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo I, art. 6, co. 7 [44] |
Ricettività |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo I, art. 8 [45] |
Ricettivita' e mq. per bambino micro-nido |
Non indicato |
Calendario | Non indicato |
Orario di apertura |
L.R. 30/2005, Tit. II, art. 3. co. 3 [46] |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.C.R. 247/2008, All., cap. 4, par. 4.1 [47] |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
L.R. 30/2005, Tit.V, art. 17 [48] |
Partecipazione delle famiglie |
L.R. 30/2005, Tit. II, art. 8 [49]; Reg. reg. 13/2006, Tit. I, art. 4, co. 3 [50] |
SERVIZI INTEGRATIVI |
|
---|---|
CENTRI PER BAMBINI E BAMBINE | |
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
Reg. reg. 13/2006, Tit. I, art. 3 [40] |
Ubicazione |
Reg. reg. 13/2006, Tit. I, art. 2 [41] |
Spazi interni |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art.13, cc. 1-4 [51] |
Spazi esterni |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art.13, cc. 5 e 6 [52]. |
mq. per bambino | Non indicato |
Ricettività |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art. 14 [53] |
Calendario |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art. 15 [54] |
Orario di apertura | Non indicato |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.C.R. 247/2008, All., cap. 4, par. 4.1 [47] |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
L.R. 30/2005, Tit.V, art. 17 [48] |
Partecipazione delle famiglie |
L.R. 30/2005, Tit. 2, art. 8 [55]; Reg. reg. 13/2006, Tit. I, art. 4, co. 3 [56] |
CENTRO PER BAMBINI E FAMIGLIE | |
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
Reg. reg. 13/2006, Tit. I, art. 3 [40] |
Ubicazione |
Reg. reg. 13/2006, Tit. I, art. 2 [40] |
Spazi interni |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art.17, [57]cc. 1-4 [58] |
Spazi esterni |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art.17, cc. 5 e 6 [59] |
mq. per bambino | Non indicato |
Ricettività |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art. 18 [60] |
Calendario |
Reg. reg. 13/2006, Tit. II, capo II, art. 19 [61] |
Orario di apertura | Non indicato |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.C.R. 247/2008, All., cap. 4, par. 4.1 [47] |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
L.R. 30/2005, Tit.V, art. 17 [48] |
Partecipazione delle famiglie |
L.R. 30/2005, Tit. 2, art. 8 [49]; Reg. reg. 13/2006, Tit. I, art. 4, co. 3 [50] |