Linee guida sull'affido familiare [1]
A Mirano, in provincia di Venezia, l'11 dicembre si terrà il convegno L’Affido Familiare in Veneto: presentazione delle Linee Guida. All'incontro è prevista la presenza di Carlo Giovanardi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio dei ministri con delega per le politiche della famiglia. Chiuderà il convegno un intervento di Franco Occhiogrosso, presidente del Centro nazionale.
Le Linee guida per l’affido familiare nascono da un percorso di due anni di lavoro voluto dalla Giunta Regionale con la delibera n.1855 del 13.06.2006, che ha approvato e finanziato il progetto Sostegno alla genitorialità sociale: interventi per lo sviluppo dell’affidamento familiare.
Oltre al sostegno per lo sviluppo in ogni ambito territoriale Ulss di un centro per l’affido e la solidarietà familiare (Casf), il progetto ha previsto tre azioni: la formazione degli operatori dei nascenti Centri per l'affido e la Solidarietà familiare; il monitoraggio all'implementazione dei Centri e l'elaborazione delle Linee guida in un apposito gruppo di lavoro.
Nel corso della loro attuazione pratica, queste tre azioni sono state volutamente intrecciate tra loro in modo che ognuna potesse beneficiare dei risultati che si andavano costruendo attraverso le altre. Un lungo e impegnativo processo ha permesso di raccogliere una notevole mole di materiale che ha costituito la base delle Linee guida.
Non nascono a tavolino dal lavoro teorico di un gruppo di esperti, ma piuttosto dall’esperienza e dalla riflessività sulla pratica, dall'ascolto reciproco, dall'intenzione di valorizzare tutto ciò che nei centri per l'affido sta dimostrando di far funzionare nel migliore dei modi quel delicatissimo processo di sostegno ai bambini e alle famiglie vulnerabili che è l'affido familiare.
Le Linee guida presentate al convegno sono ancorate all'esistente e allo stesso tempo mirano a guardare in avanti con l'intento di disegnare una pratica complessiva di intervento che sia utile per le famiglie di oggi ma anche per quelle di domani. Inoltre c'è la volontà di superare gli attuali nodi critici del processo, in modo da garantire la piena attuazione del diritto, alla base del lavoro nell'affido familiare, di ogni bambino o ragazzo di vivere nella propria famiglia.
Info:
Osservatorio regionale nuove generazioni e famiglia
tel. +39 0424 526134 – fax +39 0424 526142
e-mail: osservatorio@minorigiovanifamiglia.veneto.it [2]
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 223.03 KB |