Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Quarta Giornata contro la pedofilia

Quarta Giornata contro la pedofilia [1]

10/05/2012

La Strategia del Consiglio d'Europa sui diritti del bambino per gli anni 2012-2015 e le attività condotte dal Dipartimento per le pari opportunità [2] per prevenire e contrastare l'abuso sui minori: sono stati questi i temi al centro dell'evento di celebrazione della quarta Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, che si è svolto ieri, a Roma.

L'incontro è stato organizzato dal Dipartimento con l'obiettivo di far conoscere a chi opera a favore di bambini e adolescenti gli esiti della valutazione dei progetti presentati nell'ambito del primo avviso pubblico per il sostegno a progetti pilota per il trattamento di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale, bandito dallo stesso Dipartimento nel 2011, «e consentire, pertanto, una riflessione sulle azioni e le politiche da intraprendere per garantire e tutelare i diritti dei minori e prevenire ogni abuso nel quadro della Strategia del Consiglio d'Europa di cui l'avviso ha voluto essere un'attuazione concreta sul piano nazionale». All'evento, aperto da Elsa Fornero, ministro del lavoro e delle politiche sociali, hanno partecipato: Patrizia De Rose, capo del Dipartimento e presidente dell'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile; alcuni direttori generali del Dipartimento; Gioia Scappucci, del Segretariato del Comitato di Lanzarote; Vincenzo Spadafora, garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza; Adriana Ciampa, dirigente del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Padre Hans Zollner, vice rettore accademico della Pontificia università gregoriana.

La giornata è stata l'occasione per ribadire l'importanza e la delicatezza di un tema «rispetto al quale l'attenzione non può mai considerarsi sufficiente», ha sottolineato Fornero. Il ministro ha ricordato che il contrasto alla pedofilia e alla pedopornografia tocca molti ambiti, ma «deve cominciare con l'educazione al rispetto degli altri, che va recuperata nelle scuole, nelle famiglie e nei luoghi di incontro». Sul ruolo chiave dell'educazione si è soffermato anche Zollner, ribadendo la necessità di cercare soluzioni che mirino alla prevenzione. Della Strategia sui diritti del bambino, adottata lo scorso 15 febbraio dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa [3], ha parlato Scappucci, che ne ha spiegato la ratio e i quattro obiettivi: promuovere servizi e sistemi a misura di bambino, eliminare tutte le forme di violenza contro i minori, garantire i diritti di bambini e adolescenti che si trovano in situazioni di vulnerabilità e, infine, promuovere la partecipazione dei minori.

Gli esiti della valutazione dei progetti presentati nell'ambito dell'avviso pubblico del Dipartimento, finalizzato a «promuovere interventi a favore dei minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale che si caratterizzino per una forte propensione al raccordo tra tutte le risorse operative e istituzionali del sistema locale», sono stati illustrati da Michele Palma, direttore generale dell'Ufficio per gli affari internazionali e gli interventi in campo sociale del Dipartimento. 105 le domande presentate e 78 i progetti ammessi alla valutazione, presentati da soggetti pubblici e privati, la maggior parte dei quali proviene dalle regioni del Mezzogiorno. «La necessità del Paese, come è stato ribadito dal garante per l'infanzia – ha detto Palma - è quella di valorizzare le eccellenze del territorio nazionale, supportate da un corpus normativo all'avanguardia. Manca, invece, la capacità di fare rete».

Durante l'incontro, inoltre, è stata presentata la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata dal Dipartimento per promuovere il servizio 114 - numero gratuito attivo tutto l'anno 24 ore su 24 e gestito da Telefono azzurro [4], a cui rivolgersi per segnalare situazioni di emergenza e pericolo che coinvolgono bambini e adolescenti - ed è stato annunciato che il prossimo 15 maggio sarà discusso al Senato il disegno di legge per la ratifica della Convenzione di Lanzarote.

Lo scorso 4 maggio, ricorrenza della Giornata nazionale, alla Camera dei deputati si è tenuto un convegno organizzato dalla Fondazione Luca Barbareschi onlus Dalla parte dei bambini [5], a cui sono intervenuti anche alcuni dei relatori presenti all'evento celebrativo di ieri. In quell'occasione il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato un messaggio a Luca Barbareschi, presidente della fondazione, con il quale ha inteso «richiamare con forza l'attenzione dell'opinione pubblica sul turpe fenomeno degli abusi sui minori e sulle misure più efficaci per combatterlo». (bg)                                                         

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/quarta-giornata-contro-la-pedofilia

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/quarta-giornata-contro-la-pedofilia [2] http://www.pariopportunita.gov.it/index.php [3] http://www.coe.int/it/ [4] http://www.azzurro.it/ [5] http://www.fondazionelucabarbareschionlus.it/ [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/quarta-giornata-contro-la-pedofilia&t=Quarta%20Giornata%20contro%20la%20pedofilia [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Quarta%20Giornata%20contro%20la%20pedofilia%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/quarta-giornata-contro-la-pedofilia [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/quarta-giornata-contro-la-pedofilia&title=Quarta%20Giornata%20contro%20la%20pedofilia