Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Ecpat, consigli per navigare senza rischi

Ecpat, consigli per navigare senza rischi [1]

06/03/2012

All'uso sicuro di Internet e dei social network sono dedicate iniziative di vario genere promosse da istituzioni e organizzazioni e pubblicazioni che riportano consigli pratici rivolti agli adulti e ai ragazzi. Fra le varie realtà che hanno dato spazio all'argomento c'è anche Ecpat [2], che ha redatto una piccola guida utile per navigare senza rischi.

La guida Navigare in rete senza pericoli [3], elaborata insieme a Fastweb [4], contiene una serie di consigli pensati sia per gli adulti che per i più giovani, con l'intento di aiutarli a utilizzare il web in modo corretto e sicuro.

«L'uso superficiale dei nuovi media, aggiunto al divario di conoscenze tra genitori e figli in ambito tecnologico, ha generato l'aumento di modi pericolosi di navigare in rete», si legge nel documento.

I consigli elaborati da Ecpat e da Fastweb cercano quindi di aiutare adulti e nuove generazioni a non incorrere nei rischi più frequenti. Questi alcuni dei suggerimenti indicati:

- «sperimenta per primo l'utilizzo degli strumenti di accesso ad Internet, i meccanismi delle chat e dei social network (Facebook, Twitter), magari chiedendo ad amici o ad organizzazioni. L'esperienza diretta consente di affiancare i bambini e gli adolescenti nell’uso che ne possono fare ed evita di esprimersi per luoghi comuni;

- non pensare che i minori siano meno esposti ai pericoli esterni solo perché preferiscono rimanere chiusi in camera a giocare e/o a studiare con il pc. Ristabilire l'equilibrio tra l'uso del computer e le attività nella vita reale, imponendo un tempo di utilizzo del pc quotidiano è una buona cosa da fare;

- così come chiedi normalmente ai bambini e ai ragazzi cosa abbiano fatto a scuola e negli ambienti che frequentano, stimolali a condividere con te le attività in rete. Con i bambini di un'età inferiore ai 12 anni è bene costruire insieme dei percorsi di navigazione».

I consigli contengono anche accenni alla privacy, agli acquisti on line e ad alcune regole per l'uso dei social network più diffusi. (bg)

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/ecpat-consigli-navigare-senza-rischi

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/ecpat-consigli-navigare-senza-rischi [2] http://www.ecpat.it/ [3] http://www.ecpat.it/index.php?option=com_content&view=article&id=280:navigare-senza-pericoli-consigli-di-ecpat-e-fastweb&catid=3:evidenza [4] http://www.fastweb.it/portale/ [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/ecpat-consigli-navigare-senza-rischi&t=Ecpat%2C%20consigli%20per%20navigare%20senza%20rischi [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=Ecpat%2C%20consigli%20per%20navigare%20senza%20rischi%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/ecpat-consigli-navigare-senza-rischi [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/ecpat-consigli-navigare-senza-rischi&title=Ecpat%2C%20consigli%20per%20navigare%20senza%20rischi