Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Apprendistato, minori in forte calo

Apprendistato, minori in forte calo [1]

17/02/2012

Negli ultimi tre anni, gli apprendisti under 18 hanno sofferto più di tutti la crisi economica. Lo certifica il ministero del Lavoro [2] nel XII rapporto sull'apprendistato, relativo agli anni 2009 e 2010. I contratti di apprendistato per ragazzi tra i 15 e i 18 anni sono crollati dai 17.700 del 2008 ai 7700 del 2010, appena l'1,4% del totale.

Realizzato per la prima volta in collaborazione tra Inps [3] e Isfol [4] (l'Istituto per lo sviluppo della formazione dei lavoratori), il monitoraggio fotografa, tra le altre cose, la diffusione del contratto di apprendistato, le caratteristiche dei lavoratori coinvolti, gli esiti occupazionali. Il calo dei contratti attivati è generalizzato e investe tutte le classi di età: negli ultimi tre anni, il numero degli apprendisti è sceso da circa 643mila a 541mila, ma il rapporto nota come proprio i più giovani siano stati i più colpiti dalla recessione che ha colpito la nostra economia negli ultimi anni.

Gli apprendisti minorenni sono prevalentemente maschi: le ragazze sono il 25,7% del totale (un valore che nelle classi d'età più anziane arriva invece a superare la quota maschile). Il Meridione rimane fanalino di coda in tutte le fasce anagrafiche per quanto riguarda la presenza femminile mentre nel Centro Italia sfiora il 30%.

Il crollo dei minori occupati negli apprendistati è stato del 57,1% tra 2009 e 2010 e del 57,8% per i soli maschi. Andando nelle varie aree territoriali, nel Nord Ovest i minori in apprendistato sono diminuiti del 66,1% (-66,8% per i maschi), mentre al Nord Est la diminuzione è stata del 50,6% (-51,4% per i maschi). In generale, annotano gli estensori del rapporto, «la situazione rilevata è segnale di una sostanziale tenuta dei rapporti di lavoro in apprendistato già attivi da diverso tempo e di un calo più concentrato sulle nuove generazioni di apprendisti».

Per quello che invece riguarda l'avvio dell’apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere e le attività di formazione per i minori in apprendistato, soprattutto in riferimento all'attuazione dell'articolo 48 del decreto legislativo n. 276/2003 [5], vengono presentate interessanti esperienze sul territorio. In particolare, viene illustrata l'azione della Regione Lombardia per avviare una sperimentazione con le imprese artigiane che fa da battistrada e riferimento anche a livello nazionale in vista dell'attuazione della riforma approvata col decreto legislativo 167/2011.

Infatti, l'accordo e le intese che l'hanno seguito hanno stabilito che i titoli di qualifica acquisibili attraverso l'apprendistato sono quelli individuati e standardizzati per i percorsi triennali dell’istruzione e formazione a tempo pieno, che hanno riconoscimento a livello nazionale e hanno determinato a 400 ore annue il monte ore di formazione necessario per l’acquisizione del titolo. L’età minima per l’accesso all’apprendistato per il diritto-dovere viene fissata a 15 anni. Sulla scia della Lombardia si sono mosse anche la Regione Veneto e la Provincia di Trento, con una proposta rivolta ai giovani “esterni” al sistema scolastico.

Il monitoraggio tuttavia non manca di evidenziare come, le Regioni che hanno realizzato attività formative per apprendisti minori nel biennio 2009-2010 siano solo otto, tutte appartenenti al Settentrione, eccezion fatta per la Toscana. «Rispetto al biennio precedente, dunque, il numero di amministrazioni che fa rilevare un interesse specifico per i minori nell’ambito dell’offerta per l’apprendistato si è ridotto, ed in particolare sono venute meno alcune regioni dell’area centrale ed il Molise», si legge nel rapporto. «È evidente che questo segmento di utenza sconta uno scarso interesse tanto da parte delle imprese che delle amministrazioni pubbliche, anche per le criticità che caratterizzano questi adolescenti nel rapporto con il lavoro e con la formazione». (mf)

Foto: crediti [6].

AllegatoDimensione
Icona del PDF xii_rapporto_apprendistato_2009_2010.pdf [7]1.22 MB
Icona del PDF isfol_approfondimento.pdf [8]238.04 KB

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/apprendistato-minori-forte-calo

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/apprendistato-minori-forte-calo [2] http://www.lavoro.gov.it/Lavoro [3] http://www.inps.it [4] http://www.isfol.it [5] http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03276dl.htm [6] http://www.flickr.com/photos/citycollegenorwich/4578669684 [7] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/xii_rapporto_apprendistato_2009_2010.pdf [8] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/isfol_approfondimento.pdf [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/apprendistato-minori-forte-calo&t=Apprendistato%2C%20%20%20%20%20%20%20%20%20minori%20in%20forte%20calo [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Apprendistato%2C%20%20%20%20%20%20%20%20%20minori%20in%20forte%20calo%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/apprendistato-minori-forte-calo [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/apprendistato-minori-forte-calo&title=Apprendistato%2C%20%20%20%20%20%20%20%20%20minori%20in%20forte%20calo