Censimento, le iniziative rivolte ai giovani [1]
Sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza e le finalità del censimento «affinché possano divenire mediatori culturali all'interno delle famiglie»: è l'obiettivo delle iniziative organizzate dall'Istat [2] per i giovani, due premi e un gioco che invitano i ragazzi ad avvicinarsi all'argomento e al tempo stesso a dare libero sfogo alla propria creatività.
Nel sito [2] dell'Istat, nella pagina [3] dedicata alle tre iniziative, una piccola premessa precede la descrizione dei due premi e del gioco, un appello ai giovani a «supportare genitori, nonni e quanti abbiano poca dimestichezza con le nuove tecnologie nella compilazione del questionario via Internet». Il censimento è la rilevazione che l'Istituto nazionale di statistica compie ogni 10 anni per conteggiare la popolazione e conoscere le sue caratteristiche, per aggiornare e revisionare le anagrafi comunali e per raccogliere informazioni sulla quantità e le caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici. Rispondere ai quesiti formulati nel questionario è un obbligo sancito dalla legge.
I due premi e il gioco hanno target diversi: il premio per le scuole, intitolato Una cartolina dall'Italia che verrà, si rivolge agli studenti delle classi quinte delle primarie e delle classi terze delle secondarie inferiori; il premio per i giovani, Ciak si conta, è dedicato ai ragazzi dai 15 ai 25 anni e Giochiamo al censimento!, infine, si rivolge agli studenti delle classi prime e quarte delle primarie e delle classi prime e seconde delle secondarie inferiori.
Gli studenti che parteciperanno al premio per le scuole dovranno realizzare, a conclusione di un percorso didattico di sensibilizzazione al censimento, “una cartolina dall'Italia che verrà”. Bambini e ragazzi, in pratica, dovranno proiettarsi nel futuro e immaginare il nostro Paese: le case, le scuole, i trasporti, ecc. Agli alunni delle primarie è richiesta la creazione di una cartolina statica, realizzata con tecniche artistiche sia visuali, sia testuali, mentre gli studenti delle secondarie dovranno produrre una cartolina dinamica, realizzata con tecniche di tipo multimediale, sonoro e audiovisivo. Premi in palio, un'aula multimediale personalizzata per la scuola e sussidi didattici per la classe. Per partecipare occorre l'invio, da parte del dirigente scolastico, del modulo di adesione al premio entro il 31 gennaio 2012, e l'invio, a cura del docente referente, del progetto creativo entro il 29 febbraio 2012. Tutte le modalità per candidarsi sono indicate nel regolamento.
Ciak si conta, invece, invita i ragazzi a realizzare uno spot per promuovere il censimento e farne capire l'importanza ai cittadini, informandoli sulle modalità di svolgimento delle operazioni censuarie e su altri aspetti indicati nel regolamento. Gli spot pervenuti nei termini di scadenza parteciperanno a una fase preliminare di 12 estrazioni casuali e successivamente saranno valutati da una giuria tecnica che selezionerà i tre vincitori finali del premio, a cui andranno tre iPad. Per candidarsi c'è tempo fino al 31 dicembre 2011.
Giochiamo al censimento!, infine, è una vera e propria competizione che prevede, oltre all'uso di materiale didattico, la compilazione, da parte degli studenti, di un questionario “fittizio” del censimento. Termini e modalità per partecipare sono indicati nel regolamento. (bg)