"Cittadini in crescita", incontro a Catania [1]
Si terrà a Catania, dal 24 al 26 novembre, il trentesimo congresso nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia [2], dedicato ai percorsi di inclusione ed esclusione delle nuove generazioni. Un'occasione per riflettere sul ruolo della giustizia minorile, sui diritti dei minori e su altre questioni cruciali che riguardano bambini e adolescenti.
Le tre giornate di lavoro si soffermeranno su vari temi. Ecco alcuni esempi: l'interesse del minore e l'evoluzione giurisprudenziale, la formazione e il lavoro delle nuove generazioni, i giovani e la criminalità, i diritti e la tutela dei minori stranieri non accompagnati.
Al congresso, intitolato Cittadini in crescita: tra inclusione ed esclusione, interverranno magistrati, avvocati, pedagogisti, docenti e altri esperti, che proporranno riflessioni e approfondimenti sulla condizione dei minori nella famiglia, nella scuola e nella società. Il pomeriggio della prima giornata sarà dedicato al ruolo e alle prospettive della giustizia minorile, mentre il 25 si parlerà, fra le altre cose, di diritti delle nuove generazioni, di formazione e lavoro e di giovani e criminalità. Alle relazioni del pomeriggio di venerdì seguirà un dibattito con i ragazzi delle scuole superiori del territorio.
Il programma dell'ultima giornata, infine, prevede alcune sessioni parallele su diversi temi e approfondimenti sulla condizione dei minori stranieri non accompagnati. Nel corso delle giornate di venerdì e sabato, inoltre, saranno proiettati due video realizzati dal Centro nazionale, montaggi di sequenze tratte da film: uno sul tema dell'inclusione, l'altro sull'integrazione dei minori stranieri.
Al congresso interverranno, fra gli altri: Laura Laera, consigliere della Corte d'appello di Milano e presidente dell'Aimmf; Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia; Massimo Dogliotti e Giacinto Bisogni, consiglieri della Corte di cassazione; Luigi Ferrajoli, docente di filosofia del diritto e teoria generale del diritto all'Università Roma tre. (bg)