Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Una mostra di fumetti per riflettere sul razzismo

Una mostra di fumetti per riflettere sul razzismo

14/09/2011

Combattere gli stereotipi con l'umorismo e la creatività dei fumetti: è l'idea del progetto Rar Risate antirazziste. L'iniziativa ha previsto corsi e laboratori didattici rivolti ai giovani e una mostra di fumetti firmati da autori noti e dagli studenti delle scuole, che dal 22 settembre sarà esposta a Cento, in provincia di Ferrara.

Il progetto - realizzato dall'associazione Cospe, dall'organizzazione francese Pistes solidaires e dalla ong tedesca Jfc medienzentrum, e rivolto ad artisti emergenti e studenti dei licei artistici e degli istituti d'arte - «mira a promuovere un ruolo attivo dei giovani nella lotta al razzismo attraverso il rafforzamento della loro capacità di analizzare i meccanismi di costruzione degli stereotipi che sono alla base del discorso razzista», si legge nel sito dedicato a Rar.

Fra le opere che compongono la mostra - che ha già fatto il giro di festival e altre iniziative, in Italia e all'estero, ed è stata allestita anche in alcune scuole - ci sono le vignette realizzate dagli studenti dell'Istituto d'arte Arcangeli di Bologna, che hanno partecipato al progetto. Proprio nel capoluogo emiliano si è conclusa, lo scorso 12 settembre, una delle tappe della mostra. I lavori degli studenti, di alcuni giovani artisti emergenti e di autori affermati come Altan, Vauro e Staino invitano a riflettere sul razzismo, l'intolleranza e i comportamenti discriminatori.

La mostra sarà esposta al Palasport di Cento fino al 28 settembre, mentre il primo e il 2 ottobre farà tappa a Sesto Fiorentino, in occasione della Fiera delle economie solidali. Il progetto Rar, realizzato in collaborazione con la Scuola internazionale di Comics, è finanziato dal programma Fundamental rights and citizenship della Commissione europea e dal premio Le chiavi del sorriso della Fondazione Unipolis. (bg)

Per saperne di più:

  • Bibliografia sulla discriminazione razziale [1]
  • Filmografia sulla discriminazione razziale [2]

Facebook [3]Twitter [4]LinkedIn [5]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/una-mostra-di-fumetti-riflettere-sul-razzismo

Collegamenti
[1] http://opac.minori.it/EOSWeb/OPAC/Search/AdvancedSearch.asp?SearchCode=6484198 [2] http://opac.minori.it/EOSWeb/OPAC/Search/AdvancedSearch.asp?SearchCode=6484201 [3] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/una-mostra-di-fumetti-riflettere-sul-razzismo&t=Una%20mostra%20di%20fumetti%20%20per%20riflettere%20sul%20razzismo [4] https://twitter.com/intent/tweet?status=Una%20mostra%20di%20fumetti%20%20per%20riflettere%20sul%20razzismo%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/una-mostra-di-fumetti-riflettere-sul-razzismo [5] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/una-mostra-di-fumetti-riflettere-sul-razzismo&title=Una%20mostra%20di%20fumetti%20%20per%20riflettere%20sul%20razzismo