Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Adozioni internazionali, siglato accordo

Adozioni internazionali, siglato accordo [1]

14/06/2011

L'accordo fra il nostro Paese e la Repubblica di San Marino è stato siglato ieri, all'Istituto degli Innocenti [2] di Firenze, in occasione della prima giornata del convegno Diventare genitori adottivi "sufficientemente buoni". Nella stessa giornata si è tenuto un incontro con la delegazione del Burkina Faso. Qual'è l'esito del convegno organizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali [3] (Cai) in collaborazione con l'Istituto ai fini del lavoro formativo portato avanti negli anni dalla Commissione? Quali sono i principali contenuti dell'accordo e qual'è stato l'obiettivo dell'ncontro? Ne abbiamo parlato, a margine della seconda giornata, con Daniela Bacchetta, vicepresidente della Cai. Il convegno ha rappresentato un'importante occasione di confronto sulle tematiche dell'adozione, con particolare attenzione allo studio di coppia e alle specificità interculturali. Oltre duecento i partecipanti, provenienti da tutta Italia, e quattro le delegazioni internazionali in arrivo da tutto il mondo. Fra i relatori sono intervenuti due dei maggiori esperti dell'argomento, David Brodzinsky (professore emerito dell'Università di Rutgers in New Jersey e direttore di ricerca all'Istituto Evan B. Donaldson Adoption di New York) e Jesús Palacios (docente dell'Università di Siviglia), che hanno tenuto due lectio magistralis. «Dal punto di vista delle relazioni internazionali – ha spiegato la vicepresidente - abbiamo colto una grandissima preparazione dei nostri interlocutori, che hanno offerto spunti di riflessione e indicazioni operative molto importanti per il lavoro della Commissione. Lo stesso approccio del convegno, che ha trattato i temi dell'adozione in un'ottica internazionale e multidisciplinare, ha arricchito la nostra capacità di vedere gli argomenti da angolazioni diverse». La riflessione sui risultati delle due giornate è anche l'occasione per stilare un bilancio sulla realtà delle adozioni nel nostro Paese. «Vedo il lavoro della Cai e del sistema complessivo delle adozioni internazionali in Italia in termini molto positivi», ha continuato Bacchetta, evidenziando «una forte consapevolezza, la capacità di mettersi in discussione e, grazie al lavoro della Commissione e dell'Istituto degli Innocenti, una diffusione del sapere». «Chi ha partecipato al convegno – ha aggiunto - ha il compito di trasmettere agli altri informazioni e riflessioni raccolte nel corso delle due giornate». L'accordo siglato il 13 da Antonella Mularoni, segretario di Stato per gli affari esteri della Repubblica di San Marino e, per l'Italia, da Carlo Giovanardi, sottosegretario di Stato e presidente della Commissione per le adozioni internazionali - che ha presieduto i lavori della prima giornata del convegno - prevede una collaborazione in materia di adozione internazionale di minori e regolamenta il ricorso da parte di aspiranti all'adozione residenti nella Repubblica di San Marino agli enti autorizzati italiani. «Si tratta di un accordo operativo – ha spiegato Bacchetta - che non interferisce sulle normative italiana e sammarinese. L'accordo disciplina una modalità di lavoro, la codifica, regolamentando in termini puntuali e reciprocamente soddisfacenti l'attività degli enti autorizzati italiani rispetto agli aspiranti all'adozione sammarinesi». L'incontro con la delegazione del Burkina Faso, infine, "ha rinsaldato" una collaborazione già esistente con il Paese africano. «In occasione del convegno – ha sottolineato la vicepresidente – abbiamo incontrato, per la prima volta, il nuovo Ministro dell'azione sociale e della solidarietà nazionale del Burkina Faso, paese con cui abbiamo un intenso rapporto di collaborazione. Le due giornate di studio, quindi, hanno rappresentato l'occasione per "riavviare" il confronto su temi comuni». (bg)  

Facebook [4]Twitter [5]LinkedIn [6]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/adozioni-internazionali-siglato-accordo

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/adozioni-internazionali-siglato-accordo [2] http://www.istitutodeglinnocenti.it [3] http://www.commissioneadozioni.it [4] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/adozioni-internazionali-siglato-accordo&t=Adozioni%20internazionali%2C%20siglato%20accordo [5] https://twitter.com/intent/tweet?status=Adozioni%20internazionali%2C%20siglato%20accordo%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/adozioni-internazionali-siglato-accordo [6] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/adozioni-internazionali-siglato-accordo&title=Adozioni%20internazionali%2C%20siglato%20accordo