Autorità e leggi nelle culture post-paternaliste [1]
7 maggio 2011
Milano
Convegno
Autorità e leggi nelle culture post-paternaliste
La pratica psicoanalitica persegue finalità essenzialmente cliniche e terapeutiche. La natura dei problemi che affronta, ne fa però anche un osservatorio sensibile alle conseguenze relazionali delle dinamiche macro- e micro-sociali.
Studiate in questa prospettiva, le società occidentali sembrano accomunate da una difficoltà collettiva ad accettare l’autorità delle istituzioni e delle Leggi. In diversi ambiti sociali – dalla politica all’economia, dalla medicina alla giurisprudenza – si osserva infatti un diffuso rifiuto delle regole e una tendenziale opposizione ad ogni limitazione dell’autonomia individuale. Le conseguenze di questa trasformazione sono sempre più numerose, sia nel campo del funzionamento individuale che nell’area delle dinamiche gruppali. Si potrebbe affermare, quindi, che la mentalità individualistica e l’attitudine oppositiva costituiscano un aspetto centrale del funzionamento delle società post-industriali e delle culture che definiamo post-moderne.
Gli psicoanalisti del Centro “Cesare Musatti” della SPI organizzano una giornata di studio per riflettere su questa tematica. La prospettiva che proponiamo di adottare è centrata sulla crisi della funzione paterna e fa riferimento al disfunzionamento delle agenzie psicosociali ad essa correlate (scuola, servizi sociali e sanitari, partiti etc).
È stata inoltrata richiesta per l’attribuzione dei crediti ECM per le categorie dei medici e degli psicologi.