Il diritto penale della rete [1]
Roma
8 Aprile 2011
Seminario di Studi
In maniera crescente, ed in relazione al sempre maggiore rilievo delle attività sulle reti di comunicazione elettronica, si registra un intervento da parte del legislatore e della giurisprudenza penali, sia a livello nazionale, che comunitario ed internazionale.
L’approccio, tuttavia, appare essere improntato ad una diffusa settorialità, non considerando l’insieme dei rapporti che si realizzano sulla rete né il legame con le tradizionali, e spesso antichissime, figure di reato. Il quadro delle complessità si accresce in considerazione della ontologica difficoltà di accertamento delle (e di contrasto effettivo alle) attività illegali.
L’incontro che le due Riviste – da sempre vocate ai temi della politica del diritto – organizzano mira ad offrire una lettura d’insieme dei fenomeni nel quadro della unitarietà dell’ordinamento giuridico e delle esigenze di assicurare a tutti, ma soprattutto a coloro che svolgono essenziali attività economiche sulla rete o che la utilizzano nell’esercizio di libertà fondamentali, punti di riferimento ispirati ai principi di legalità e di certezza del diritto.
La partecipazione al seminario è gratuita, ma tutti coloro che vi sono interessati sono pregati di registrarsi inviando una conferma a segreteria@fondazionecalamandrei.it [2]
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 149.56 KB |